I+giovani+di+oggi+sentono+la+mancanza+della+fede%3F
lalucedimaria
/i-giovani-di-oggi-sentono-la-mancanza-della-fede/amp/
Notizie

I giovani di oggi sentono la mancanza della fede?

 

Ormai è chiaro a tutti come il mondo post moderno abbia portato ad un calo della fede e delle vocazioni religiose. Se ci sono parrocchie sprovviste di parroci ed altre che vedono un’affluenza di fedeli ridotta, è anche vero che ce ne sono altre che pullulano di fedeli e sono in perfetta salute, il che ci porta a pensare che la situazione non sia poi così drammatica come la si voglia fare apparire. Che un calo ci sia stato, soprattutto nelle nuove generazioni in cui i genitori, sebbene potessero contare su un’educazione prettamente cristiana, si sono allontanati dagli insegnamenti della dottrina ed hanno mancato il loro compito educativo in tal senso, è effettivamente riscontrabile ed è per questo motivo che dall’arrivo di Papa Francesco la Chiesa sta cercando di avvicinarsi ai giovani di oggi.

L’opera di riavvicinamento è portata su più fronti. Il primo passo, quello più importante, è la comunicazione, ed in questo il pontefice eccelle: si è mostrato ai fedeli con un immagine pulita e semplice ed esprime i concetti religiosi con in modo diretto e non troppo nozionistico-tradizionale, in modo da abbracciare anche chi quei concetti non li ha imparati sin da bambino. Il secondo passo è quello di ripulire l’immagine della Chiesa, altro compito che Papa Francesco sta svolgendo con impegno e trasparenza (la condanna dei crimini commessi all’interno del clero è pubblica ed evidente).

Resta dunque da affrontare un ultimo passo che è quello dell’ascolto dei giovani, per quanto pulita e chiara possa essere l’immagine e per quanto possa essere chiara e diretta la comunicazione è infatti necessario comprendere quali siano i motivi che distanziano ancora oggi la Chiesa dai giovani e l’unico modo per farlo è prestare ascolto alle loro esigenze. A questo scopo servirà il Sinodo dei Vescovi dedicato ai giovani che si svolgerà a Roma tra il 3 ed il 28 ottobre 2018. In attesa di questo evento il mensile d’informazione cristiana ‘Il Timone‘ grazie alla collaborazione del Movimento per la vita italiano ha somministrato un questionario ai giovani che partecipano al ‘Quarenghi‘ per capire cosa i giovani si attendono dalla Chiesa. Il risultato del questionario è sorprendente poiché è risultato che i giovani desiderano maggiore fede in futuro.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa