I+miracoli+di+San+Francesco%3A+il+suo+cordone+fonte+di+guarigioni+inspiegabili
lalucedimaria
/i-miracoli-di-san-francesco-il-suo-cordone-fonte-di-guarigioni-inspiegabili/amp/
Notizie

I miracoli di San Francesco: il suo cordone fonte di guarigioni inspiegabili

Il cordone del suo saio era considerato è fonte di miracoli e guarigioni per chiunque lo toccasse. Perciò accanto ai miracoli diretti, ottenuti per intercessione della sua persona ci sono, anche, quelli “indiretti”.

Si tratti di guarigioni e miracoli inspiegabili avvenuti quando il Santo Frate era in vita ma non presente direttamente sul luogo.

photo web source

Gli oggetti toccati da San Francesco

Tantissimi sono coloro che, ogni giorno, si rivolgono al Santo Frate di Assisi, per ringraziarlo, ma anche per ottenere una guarigione, che sia essa corporea o spirituale. La tradizione e le testimonianze ci raccontano di miracoli avvenuti, anche, con oggetti da lui, semplicemente toccati o indossati.

Storie messe per iscritto e raccolte dalle varie Fonti Francescane, ci permettono di illustrare e raccontare come il santo Fraticello abbia sempre elargito grazie, anche trovandosi in altro luogo, a tutti coloro che avevano fede e che pregavano Dio Padre, anche chiedendo la sua intercessione.

La corda di Francesco

Un oggetto, in particolare, è il protagonista di questo racconto tratto dalle Fonti Francescane: un cordone. Un uomo di Città della Pieve possedeva una corda con la quale il Santo Frate di Assisi si era cinto, per una volta, i fianchi.

Chi guariva bevendo l’acqua dove, questa, era stata immersa

Capitò che parecchi abitanti di quella contrada, uomini e donne, fossero colpiti da varie infermità e febbri” – narrano le Fonti. L’uomo, di nome Gualfreduccio, “andava nelle loro case, e dava da bere agli ammalati dell’acqua in cui aveva immerso quella corda e tutti recuperavano la salute nel nome di Cristo”.

LEGGI ANCHE: Dove è conservato il più antico affresco di San Francesco?

Come le Fonti raccontano, si tratta di miracoli che “accadevano in assenza del beato padre”, ovvero Frate Francesco. “Ma ne avvenivano assai più numerosi, che non basterebbe neppure un lungo discorso a narrarli tutti” – concludono, ancora, le fonti.

Bastava un oggetto, anche semplice, che fosse stato toccato o indossato (come in questo caso, anche una volta sola da Francesco, che diventava oggetto di fede, miracoli e devozione.

Fonte: sanfrancescopatronoditalia

LEGGI ANCHE: San Francesco d’Assisi compie quasi 800 anni di santità

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’abbondanza della vita: cosa significano le parole di Gesù?

All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di Gesù più ricche di…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 31 marzo 2025: Gv 4,43-54  | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Marzo 2025: “Fammi essere misericordioso”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa