Il cordone del suo saio era considerato è fonte di miracoli e guarigioni per chiunque lo toccasse. Perciò accanto ai miracoli diretti, ottenuti per intercessione della sua persona ci sono, anche, quelli “indiretti”.
Si tratti di guarigioni e miracoli inspiegabili avvenuti quando il Santo Frate era in vita ma non presente direttamente sul luogo.
Tantissimi sono coloro che, ogni giorno, si rivolgono al Santo Frate di Assisi, per ringraziarlo, ma anche per ottenere una guarigione, che sia essa corporea o spirituale. La tradizione e le testimonianze ci raccontano di miracoli avvenuti, anche, con oggetti da lui, semplicemente toccati o indossati.
Storie messe per iscritto e raccolte dalle varie Fonti Francescane, ci permettono di illustrare e raccontare come il santo Fraticello abbia sempre elargito grazie, anche trovandosi in altro luogo, a tutti coloro che avevano fede e che pregavano Dio Padre, anche chiedendo la sua intercessione.
Un oggetto, in particolare, è il protagonista di questo racconto tratto dalle Fonti Francescane: un cordone. Un uomo di Città della Pieve possedeva una corda con la quale il Santo Frate di Assisi si era cinto, per una volta, i fianchi.
“Capitò che parecchi abitanti di quella contrada, uomini e donne, fossero colpiti da varie infermità e febbri” – narrano le Fonti. L’uomo, di nome Gualfreduccio, “andava nelle loro case, e dava da bere agli ammalati dell’acqua in cui aveva immerso quella corda e tutti recuperavano la salute nel nome di Cristo”.
LEGGI ANCHE: Dove è conservato il più antico affresco di San Francesco?
Come le Fonti raccontano, si tratta di miracoli che “accadevano in assenza del beato padre”, ovvero Frate Francesco. “Ma ne avvenivano assai più numerosi, che non basterebbe neppure un lungo discorso a narrarli tutti” – concludono, ancora, le fonti.
Bastava un oggetto, anche semplice, che fosse stato toccato o indossato (come in questo caso, anche una volta sola da Francesco, che diventava oggetto di fede, miracoli e devozione.
Fonte: sanfrancescopatronoditalia
LEGGI ANCHE: San Francesco d’Assisi compie quasi 800 anni di santità
ROSALIA GIGLIANO
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…