I+motivi+per+indossare+la+medaglia+miracolosa+di+Caterina+Labour%C3%A9
lalucedimaria
/i-motivi-per-indossare-la-medaglia-miracolosa-di-caterina-laboure/amp/

I motivi per indossare la medaglia miracolosa di Caterina Labouré

Da profani a sentir parlare della ‘Medaglia Miracolosa‘, quella che da tradizione cattolica è stata coniata per volontà della Madonna espressa a Santa Caterina Labouré, si potrebbe pensare che ci si trovi di fronte ad una specie di amuleto che, in base alle richieste dei possessori, permette di ricevere delle grazie. Tale fama è dovuta al fatto che durante un periodo abbastanza lungo, alcuni fedeli hanno testimoniato il suo effetto benefico. Ma la medaglia miracolosa non è un oggetto magico in grado di esaudire i desideri di chi lo indossa è un memento a pregare la Madonna per avvicinarsi a Cristo e ricordarci che il nostro compito nella vita è quello di amarlo e servirlo. Nessun effetto benefico dunque? Non esattamente, quando è stata coniata la Madonna avrebbe detto a Santa Caterina che quel medaglione avrebbe portato delle grazie a chi lo possedeva, ma sopratutto a chi lo portava indosso, qual è la differenza? In questo caso non viene magicamente corrisposta una richiesta, bensì ci si trova di fronte a persone che seguono uno specifico stile di vita, fatto di preghiera e azioni in favore del prossimo le quali, dopo aver intensamente pregato, potrebbero ricevere una grazia, grazia che non è data dal medaglione ma dal volere di Dio stesso.

Quali sono i motivi per indossare la medaglia miracolosa?

Non trattandosi di un oggetto magico ne consegue che indossare la medaglia miracolosa sia prima di tutto un atto di fede in Dio e di devozione alla Madonna. Indossarlo è sicuramente un modo per ricordare ai fedeli che la Madonna è sempre al nostro fianco e quando abbiamo bisogno di lei possiamo pregare e chiedere il suo aiuto, ma anche un modo per ricordare che non c’è mai un tempo corretto per chiedere aiuto a Dio, basta semplicemente aprirgli il nostro cuore. Allo stesso modo la medaglia è un invito ad essere costanti con la preghiera ed essere fedeli agli insegnamenti del Vangelo.

Tutto qui? Sarebbe abbastanza anche solo questo per decidere di indossarla, ma a questo si aggiunge che la medaglia è un segno distintivo, un modo per far sapere al mondo che voi credete in Dio e nella Madonna e che la vostra fede è il vostro tratto distintivo. Infine la medaglia può essere vista come un invito ad ascoltare sempre la nostra madre (celeste e non) quando bisogna prendere delle decisioni importanti nella vita, quindi potrebbe anche capitare che seguendo i suoi insegnamenti e ricordandoci di chiedere aiuto nel momento del bisogno si possa ricevere anche una grazia, insomma si tratta semplicemente di una questione di fede.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa
  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

18 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

1 giorno fa