Un furto che lascia sconcerto, è quello che è avvenuto, di un’eredità importante, quanto preziosa spiritualmente che era stata lasciata.
Qui il Papa emerito era vissuto da giovane e, in questa chiesa, era custodita la sua croce pettorale. Ma a qualcuno ha fatto gola, ed è stata rubata. Ecco cosa è accaduto.
Un furto che è avvenuto lunedì ma la notizia è stata data solo poche ore fa.
L’hanno sottratta e portata via. Stiamo parlando della croce pettorale di Papa Benedetto XVI che, nella chiesa di St. Oswald di Traunstein, in Baviera, era conservata e custodita, diventata una vera e propria reliquia dopo la salita al cielo del Papa emerito, avvenuta lo scorso 31 dicembre.
Ignoti ladri l’hanno rubata e non si conosce ancora per quale motivo. La croce pettorale di Papa Benedetto XVI era stata lasciata in eredità alla chiesa di St. Oswald di Traunstein, in Baviera, dove Joseph Ratzinger ha vissuto da giovane. Lo hanno comunicato i media locali tedeschi e, immediatamente, la notizia ha fatto il giro del mondo.
La croce, placcata in oro e che conteneva anche una pietra preziosa, aveva un valore che non è stato ancora comunicato. Ma, per i fedeli e per chi amava Benedetto XVI, più che un valore economico, aveva un valore spirituale e morale, che tale furto ha sconvolto. La polizia, che ha comunicato per prima l’avvenuto furto, ha sottolineato, anche, che “il danno immateriale per la Chiesa cattolica è ovviamente enorme”.
Come hanno fatto i ladri ad entrare e a sottrarre la croce? Stando ad una prima ricostruzione, dopo aver rubato la croce del Papa lì conservata, hanno anche scassinato la cassa di un chiosco delle riviste.
Papa Benedetto XVI aveva diverse croci pettorali. Spesso, però, indossava quella rubata dalla chiesa in Baviera per le occasioni speciali, come ad esempio nelle Messe papali nella Basilica di San Pietro o per le udienze e i ricevimenti importanti.
“Non possiamo escludere la possibilità che si tratti di un atto mirato” – ha dichiarato il portavoce dell’Ufficio della polizia criminale bavarese. Come dicevamo, un danno enorme, dal punto di vista immateriale, per la Chiesa e per il ricordo legato alla figura di Papa Benedetto, ma anche un danno materiale, visto che la croce era importante e, proprio forse per il suo valore economico, essa è stata sottratta da ignoti.
Le indagini per poterla recuperare e capire chi sia (o siano) stati gli autori di tale crimine sono in corso.
L'apparizione della Madonna delle Tre Fontane converte un uomo che odiava la Chiesa e voleva…
Come può una giovane, di soli 25 anni, decidere di farsi suora e dedicare completamente…
San Zeno è stato un vescovo proveniente dall'Africa e diventato il patrono della città di…
Meditiamo il Vangelo del 12 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Purifica il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…