Nella Parola a “caso” di oggi tratta dalla lettera di san Paolo, è descritta la vita del credente nello Spirito e pone al centro della riflessione il significato e il valore del Battesimo.
Il caffè richiama un’abitudine quotidiana che ci accomuna un pò tutti, una buona tazzina calda col suo buon aromatizzata, ci dà quell’input per iniziare meglio un nuovo giorno.
Per tantissimi di noi, tra cui la sottoscritta, è un’abitudine irrinunciabile a casa o al bar in compagnia, e occasione per incontrare amici, conoscenti, colleghi.
Esattamente quello che dovrebbe essere la Parola di Dio per noi, un appuntamento a cui non possiamo rinunciare, per scoprire in essa l’opportunità per un incontro davvero imperdibile col Signore.
Ogni giorno, dopo aver pregato, perché non è un gioco né tanto meno un atto scaramantico, leggiamo una Parola aperta “a caso”, ma sappiamo che nelle cose di Dio, il caso non esiste, e che ogni sua Parola ci parla e vuol dire qualcosa proprio a noi, adesso.
La sua Parola è luce ai nostri passi, spesso ripeto queste parole di San Paolo nella Lettera agli Ebrei cap 4,12, perché mi piace tantissimo:
“Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore”.
Che diremo dunque? Continuiamo a restare nel peccato perché abbondi la grazia? E’ assurdo! Noi che già siamo morti al peccato, come potremo ancora vivere nel peccato? (Romani 6:1-2)
Nella Parola scelta “a caso” oggi dalla lettera di san Paolo, è descritta la vita del credente nello Spirito. I versetti che leggiamo sono compresi tra i precedenti, che ci parlano del paragone tra Adamo e Cristo, e quelli successivi invece, che narrano la vita del credente rinnovato per la giustizia divina. Centro della riflessione è il Battesimo come sacramento che unisce alla morte e risurrezione di Gesù, rinnovandoci completamente e donandoci la speranza, che per noi cristiani è la certezza, nella vita eterna.
La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…
Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…
Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…