Se siete amanti del cioccolato, avrete sicuramente provato e gustato il Ferrero Rocher. Sebbene si tratti di un dolce molto diffuso, in pochi sanno che l’ispirazione per quella creazione di pasticceria è nata dalla devozione alla Madonna. E’ un pensiero comune, infatti, che quando Michele Ferrero ha scelto il nome del famoso cioccolatino si sia ispirato alla grotta Rocher de Massabielle, ovvero a quella in cui la Madonna di Lourdes è apparsa per la prima volta a Bernadette. A ben riflettere, in effetti, il Ferrero Rocher ricorda molto da vicino la formazione rocciosa dentro la quale si trova la grotta di Massabielle.
C’è chi potrebbe obbiettare che si tratti di una mera coincidenza, ma questi lo farebbero senza sapere che Michele Ferrero era devoto alla Madonna di Lourdes e che per il cinquantesimo anniversario della compagnia ha dichiarato: “Dobbiamo il successo della Ferrero a Nostra Signora di Lourdes; senza di lei possiamo fare ben poco”. Non solo, il fondatore della terza compagnia di cioccolato nel mondo (nel 2016 il fatturato dell’azienda italiana ha superato i 10 miliardi) era solito andare in pellegrinaggio a Lourdes almeno una volta l’anno, d’altronde, visto il successo Ferrero aveva molto per cui ringraziare.
Luca Scapatello
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…
“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…