Quello che racconta la storia su quanto accaduto nella Basilia di San Francesco di Siena è davvero incredibile e lascia tutti senza parole. In 276 anni si conservano intatte ben 223 ostie, un motivo per cui anche la scienza ha fatto muovere Enrico Medi che ha sottolineato la volontà proprio di Dio di compire un miracolo lasciandole intatte per secoli. Molto tempo fa furono rubate nel tabernacolo che conteneva 351 ostie consacrate. Tre giorni dopo furono ritrovate nella cassetta delle elemosine di Santa Maria di Provenzano. Il popolo si è mosso poi per recuperarle e riportarle in processione proprio a San Francesco. Passati gli anni nel 1780 Fra Carlo Vipera consumò una delle ostie per verificare che furono incorrotte. Si passò così a conservare le restanti 230 senza consegnarle ulteriormente. La cosa incredibile è che negli anni sono rimaste lì al loro posto dove tutti potevano vederle, senza subire le normali corruzioni dovute dagli agenti atmosferici. Sono invece integre contro tutte le leggi fisiche che la natura applica. Nel 1914 Papa Pio X autorizzò un esame importante su di esse confermando che le condizioni erano comuni e non c’era stato nessun particolare motivo per pensare che fossero conservate da qualche elemento aggiunto successivamente. Il 5 agosto 1951 è arrivato un nuovo pericolo con qualcuno che ha provato a distruggerle per fortuna non riuscito. Ancora oggi si compiono gesti di adorazione eucaristica ogni 17 del mese per ricordare il 17 agosto del 1730.
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…
“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…