Cosa+accade+nel+luogo+simbolo+dell%E2%80%99alleanza+tra+Chiesa+e+Stato%3F
lalucedimaria
/il-luogo-simbolo-di-unalleanza-fondamentale-tra-chiesa-e-stato-e-ora-aperto-al-pubblico/amp/
Notizie

Cosa accade nel luogo simbolo dell’alleanza tra Chiesa e Stato?

Un palazzo storico, sia per la Chiesa che per il nostro Paese, simbolo di una firma che, ancora oggi, è valida a tutti gli effetti. Sarà aperto al pubblico e visitabile per volere di Papa Francesco, sia ai romani che ai turisti.

Stiamo parlando di quella che, per secoli, è stata la “Casa del Vescovo di Roma”, ma che in realtà è conosciuta ai più per un altro motivo.

Interno Palazzo Lateranense – photo web source

Uno storico Palazzo sarà visitabile

Una decisione presa e voluta da Papa Francesco, perché anche la Chiesa ed i suoi palazzi possano essere un bene fruibile al pubblico e a tutti coloro che vogliono visitarli. E così, uno dei luoghi più importanti della storia dell’unione e della collaborazione fra l’Italia e la Chiesa sarà visitabile, a partire da oggi 13 dicembre.

Stiamo parlando delle stanze di Palazzo Lateranense che, insieme all’appartamento papale, saranno aperti al pubblico dalla prossima settimana. “La Chiesa nel corso dei secoli ha sempre operato per promuovere quanto frutto del genio e della maestria degli artisti, spesso testimonianza di esperienze di fede e quali strumenti per dare onore a Dio” – scriveva il Santo Padre, lo scorso febbraio, in una lettera al Cardinale vicario De Donatis.

Far sì che anche questi beni storici ed architettonici siano visitabili: “La responsabilità di salvaguardare il patrimonio culturale ha consentito ai miei predecessori di tramandarli alle diverse generazioni e di adoperarsi per conservarli e renderli disponibili a visitatori e studiosi” – continuava il Pontefice.

LEGGI ANCHE: Musei Vaticani: è confermata la tanto attesa riapertura

Fu il luogo della firma dei patti Lateranensi

Ed oggi, questi luoghi così importanti, saranno aperti. Un palazzo che ha una storia ricca alle sue spalle. È stata, per secoli, la sede papale e la residenza ufficiale dei pontefici, ma è stata anche la sede dove, seduti intorno al tavolo, furono firmati i Patti Lateranensi, nel 1929, fra quello che era il regno d’Italia e la Santa Sede.

Il Palazzo Lateranense è adiacente alla basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale della diocesi di Roma contenente la cattedra romana, che rappresenta simbolicamente l’autorità spirituale del romano pontefice. Ospita ora il Museo storico dello stato pontificio, gli uffici del vicariato di Roma e l’appartamento del cardinale vicario di Sua Santità.

Le suore guideranno i turisti nella visita

Una visita che vedrà i turisti addentrarsi negli oltre 3000 mq, nelle sale, sullo scalone monumentale, sino al tavolo dove i Patti furono firmati. Vi potranno accedere gruppi di massimo 30 persone, nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid vigenti, e si avrà la possibilità di essere guidati, fra queste meraviglie di arte e storia, dalle suore Missionarie della Divina Rivelazione.

LEGGI ANCHE: Vaticano: 90 anni dalla firma dei Patti Lateranensi

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Oggetti sacri indispensabili in casa: simboli di fede che proteggono la tua famiglia

Ci sono oggetti sacri che sono fondamentali ed è importantissimo averli in casa. Sono simboli…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza generale 5 febbraio 2025: Papa Francesco invita a seguire l’esempio di Maria

Un Papa Francesco molto raffreddato che non rinuncia, comunque, al suo incontro con i tantissimi…

4 ore fa
  • Novene

Novena a Nostra Signora di Lourdes per chiedere una grazia, quarto giorno

L'11 febbraio ricorre l'anniversario della prima apparizione della Madonna alla veggente Bernadette Soubirous, avvenuta nella…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 5 febbraio, festa di Sant’Agata: è prodigioso ciò che accade al suo velo

Da sempre molto venerata, san'Agata è la nobile fanciulla che ha subito il martirio durante…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 5 Febbraio 2025: Mc 6,1-6 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 5 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Febbraio 2025: “Rinnovami nello spirito”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

9 ore fa