Il+misterioso+ritrovamento+nel+convento+dei+corpi+incorrotti+di+17+suore+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/il-misterioso-ritrovamento-nel-convento-dei-corpi-incorrotti-di-17-suore-video/amp/
Notizie

Il misterioso ritrovamento nel convento dei corpi incorrotti di 17 suore – Video

Una storia impressionante che ha dell’incredibile e che ci porta in quella che la tradizione chiamano la “Valle Santa”.

In un convento in provincia di Rieti, sono stati trovati e poi custoditi, i corpi incorrotti di 17 suore, tali dal 1700. La troupe di un programma televisivo ci ha portato per mano alla scoperta della storia di questo luogo e, anche, alla ricerca delle origini di queste suore.

Suore dai corpi incorrotti: la scoperta

Corpi conservati così dal 1700 all’interno del convento dove, forse, hanno dato inizio alla loro vita pastorale. Sono 17 quelli ritrovati e che, ancora oggi, sono lì custoditi. La troupe del programma di Tv2000 “Ai confini del Sacro”, è entrata nel convento di clausura ed ha portato alla luce una scoperta, anche se non molto recente.

Il viaggio parte al centro della Sabina, terra di Santi e Patroni, conosciuta da tutti anche con il termine di Valle Santa, dato che anche lo stesso San Francesco D’Assisi più volto soggiornò in questi luoghi. La comunità religiosa delle Clarisse eremite qui vive ed ha il suo convento.

Suor Maria Chiara: “Sono 17 corpi e un teschio qui ritrovati”

Al momento della fondazione erano clarisse eremite” – con queste parole, la Badessa del monastero Clarisse eremite di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, Suor Maria Chiara Farfalla, inizia a raccontare la storia di queste 17 suore dai corpi incorrotti – “Sono 17 corpi e un teschio e non si sa a chi appartengono. Noi abbiamo i nomi di tutte le prime sorelle, però non si possono collegare nomi e corpi”.

La storia parte dall’Editto di Saint Cloud del 1804, voluto da Napoleone. L’ordine era quello di porre i cimiteri al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati ed arieggiati. I corpi di queste suore, allora, sono sempre stati lì in convento, o prima erano stati sepolti in un cimitero, forse all’interno delle mura dello stesso convento?

photo web source

La loro sistemazione nel 1993

Nel 1993, durante il centenario di Santa Chiara, abbiamo spostato i corpi di queste sorelle da una stanza chiusa dove erano stati sistemati affinchè non si rovinassero, nell’urna dove sono, oggi, posizionate.

Come ci ha raccontato la nostra Madre, che ha studiato questa storia, queste erano le prime sorelle di questa comunità, verso la fine del 1600 e agli inizi del 1700” – continua Suor Maria Chiara.

Ma come sono conservati questi corpi? Sono intatti oppure no? Seguiamo attentamente la vicenda attraverso il video di questa trasmissione.

Fonte: tv2000

LEGGI ANCHE: Miracoli, corpi incorrotti: la straordinaria storia di 7 frati calabresi

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa