Il+misterioso+ritrovamento+nel+convento+dei+corpi+incorrotti+di+17+suore+%26%238211%3B+Video
lalucedimaria
/il-misterioso-ritrovamento-nel-convento-dei-corpi-incorrotti-di-17-suore-video/amp/
Notizie

Il misterioso ritrovamento nel convento dei corpi incorrotti di 17 suore – Video

Una storia impressionante che ha dell’incredibile e che ci porta in quella che la tradizione chiamano la “Valle Santa”.

In un convento in provincia di Rieti, sono stati trovati e poi custoditi, i corpi incorrotti di 17 suore, tali dal 1700. La troupe di un programma televisivo ci ha portato per mano alla scoperta della storia di questo luogo e, anche, alla ricerca delle origini di queste suore.

Suore dai corpi incorrotti: la scoperta

Corpi conservati così dal 1700 all’interno del convento dove, forse, hanno dato inizio alla loro vita pastorale. Sono 17 quelli ritrovati e che, ancora oggi, sono lì custoditi. La troupe del programma di Tv2000 “Ai confini del Sacro”, è entrata nel convento di clausura ed ha portato alla luce una scoperta, anche se non molto recente.

Il viaggio parte al centro della Sabina, terra di Santi e Patroni, conosciuta da tutti anche con il termine di Valle Santa, dato che anche lo stesso San Francesco D’Assisi più volto soggiornò in questi luoghi. La comunità religiosa delle Clarisse eremite qui vive ed ha il suo convento.

Suor Maria Chiara: “Sono 17 corpi e un teschio qui ritrovati”

Al momento della fondazione erano clarisse eremite” – con queste parole, la Badessa del monastero Clarisse eremite di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, Suor Maria Chiara Farfalla, inizia a raccontare la storia di queste 17 suore dai corpi incorrotti – “Sono 17 corpi e un teschio e non si sa a chi appartengono. Noi abbiamo i nomi di tutte le prime sorelle, però non si possono collegare nomi e corpi”.

La storia parte dall’Editto di Saint Cloud del 1804, voluto da Napoleone. L’ordine era quello di porre i cimiteri al di fuori delle mura cittadine, in luoghi soleggiati ed arieggiati. I corpi di queste suore, allora, sono sempre stati lì in convento, o prima erano stati sepolti in un cimitero, forse all’interno delle mura dello stesso convento?

photo web source

La loro sistemazione nel 1993

Nel 1993, durante il centenario di Santa Chiara, abbiamo spostato i corpi di queste sorelle da una stanza chiusa dove erano stati sistemati affinchè non si rovinassero, nell’urna dove sono, oggi, posizionate.

Come ci ha raccontato la nostra Madre, che ha studiato questa storia, queste erano le prime sorelle di questa comunità, verso la fine del 1600 e agli inizi del 1700” – continua Suor Maria Chiara.

Ma come sono conservati questi corpi? Sono intatti oppure no? Seguiamo attentamente la vicenda attraverso il video di questa trasmissione.

Fonte: tv2000

LEGGI ANCHE: Miracoli, corpi incorrotti: la straordinaria storia di 7 frati calabresi

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 9 Aprile 2025: “Consola la mia anima”

“Consola la mia anima”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

3 ore fa
  • Notizie

“Chi è Dio per te?”: la risposta di una suora di 90 anni tocca i cuori, tantissimi i messaggi

È una delle domande che, forse, almeno una volta nella vita ci siamo posti anche…

7 ore fa
  • Preghiere

9 aprile: Nostra Signora del Biancospino, guarisce inspiegabilmente una donna vedova

Una vedova gravemente malata trova conforto per le sue piaghe rivolgendosi a Nostra Signora del…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 9 aprile 2025, Papa Francesco: Gesù ci propone una vita autentica, piena di amore

Nonostante la sua convalescenza a Casa Santa Marta e il non poter incontrare, come prima,…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 9 aprile è San Demetrio: megalomartire, trafitto da lance per la sua fede

Definito "megalomartire" ovvero grande martire, san Demetrio morì per la fede in Cristo trafitto da…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 9 aprile 2025: Gv 8,31-42 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 9 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa