In quei giorni, sarà presente nel Paese dei Cedri anche la statua del Santuario portoghese di Nostra Signora di Fatima, che verrà esposta in diverse occasioni alla devozione dei fedeli. Già venerdì 12 giugno, nella sede del Patriarcato maronita a Bkerkè, una meditazione mariana sarà tenuta dal Patriarca siro-cattolico Ignace Youssef III, mentre il Patriarca maronita Boutros Bechara Rai celebrerà la messa.
A seguire, la statua della Madonna di Fatima verrà trasferita nel Carmelo di Harissa. Nei giorni successivi sono previste messe, recite del Rosario e celebrazioni con canti mariani in diverse chiese e santuari del Paese. In Libano, dal 2010, la solennità mariana dell’Annunciazione del Signore è stata proclamata festa nazionale, con l’intento dichiarato di trovare nella devozione a Maria – condivisa anche tra i musulmani – un punto di convergenza tra le diverse comunità religiose.
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…