Il+presepe+pi%C3%B9+antico+al+mondo%2C+sapete+dove+si+trova%3F
lalucedimaria
/il-presepe-piu-antico-al-mondo-sapete-dove-si-trova/amp/

Il presepe più antico al mondo, sapete dove si trova?

Incredibile ma vero è stato scoperto il più antico presepe al mondo e  si trova in Italia a Siracusa. E’ stato scolpito su un sarcofago che custodiva i resti di una sposa. L’unicità del prezioso reperto è che risale al IV secolo dopo Cristo è la sua delicata decorazione tra cui spiccano le scene della nascita di Gesù Bambino. Nel Sarcofago di Adelfia è narrato il momento dell’Adorazione dei re Magi che portano i doni a Gesù bambino. I tre re indossano un copricapo su lunghi capelli, una tunica e la clamide e procedono verso destra recando i loro doni e protendendo le mani verso Gesù: una corona sovrastata da una gemma a simboleggiare l’oro; una pisside con un coperchio per custodire incenso e mirra. La Madonna regge in grembo il piccolo Gesù che tende le mani verso i doni dei Magi. al centro del nuovo settore del museo archeologico regionale “Paolo Orsi” dedicato all’arte cristiana e prende il nome dalla moglie del conte Valerio, Adelfia. Il Sarcofago  venne rinvenuto in un pomeriggio del luglio del 1872 da Francesco Cavallari, allora direttore delle Antichità di Sicilia, all’interno di un cubicolo delle Catacombe di San Giovanni, nelle viscere di Siracusa.
La città siciliana  è seconda solo a Roma per estensione dei suoi percorsi catacombali e conserva tracce della più antica devozione cristiana pochi metri sotto piazze e strade moderne. Il Sarcofago di Adelfia ne è la testimonianza più preziosa e Cavallari non credette ai suoi occhi quando si ritrovò dinanzi alla bellezza di questo monumento marmoreo un tempo decorato da policromia e celebrò la scoperta con un momento di gioia collettiva: l’eco del rinvenimento, infatti, si diffuse tra i siracusani che accorsero per ammirare il Sarcofago e lo scortarono fino a piazza Duomo dove si trovava allora il Museo nazionale archeologico.
Fonte:palermo repubblica.it

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

3 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa