Sabato%2C+giorno+dedicato+a+Maria+Santissima
lalucedimaria
/il-sabato-giorno-dedicato-a-maria-santissima/amp/

Sabato, giorno dedicato a Maria Santissima

Oggi, sabato, giorno dedicato a Maria Santissima è un giorno opportuno perché meditiamo sulla vita di fede della Vergine e imploriamo il suo aiuto per crescere sempre di più in questa virtù teologale.

Il Sabato e Maria

Fin dai primi secoli i cristiani hanno dedicato questo giorno della settimana a onorare in modo particolare la Madonna. Alcuni teologi, del passato o di tempi più recenti, indicano ragioni di convenienza per onorare nostra Madre del cielo in questa giornata. Fra gli altri, perché il sabato fu per Dio il giorno di riposo, e la Vergine fu colei nella quale – come scrive san Pier Damiani – “per il mistero dell’incarnazione Dio riposò come in un letto santissimo”; il sabato è anche preparazione e introduzione alla domenica, simbolo e segno della festa del cielo, e la santissima Vergine è la preparazione e la via verso Cristo, porta dell’eterna felicità.
San Tommaso fa notare che “veneriamo il sabato in onore della gloriosa Vergine che pure in tal giorno serbò la fede in Cristo, sebbene [come uomo] lo sapesse morto”. E poi c’è la ragione dell’amore: noi cristiani sentiamo il bisogno di un giorno particolare per onorare santa Maria. Fin dall’antichità la sera del sabato, nelle chiese, nelle cappelle, nei santuari, negli oratori si prega o si canta la Salve Regina, o altre preghiere mariane. E molti cristiani si impegnano in questo giorno di onorare la Regina del cielo: scelgono una giaculatoria da ripetere molte volte al giorno; fanno visita a qualche persona ammalata, sola o bisognosa; offrono una mortificazione speciale per questo giorno mariano; si recano a pregare in qualche santuario o chiesa dedicata alla Madonna; dedicano maggior attenzione alle preghiere che le rivolgono: il santo Rosario, l’Angelus o il Regina Coeli, la Salve Regina…

Le devozioni

Vi sono molte devozioni mariane, e il cristiano non è tenuto a viverle tutte, però “non possiede la pienezza della fede chi non ne vive nessuna, chi non manifesta in qualche modo il suo amore a Maria.
Coloro che considerano superate le devozioni alla Madonna, dimostrano di essersi lasciati sfuggire il profondo senso cristiano che esse racchiudono e di avere dimenticato la fonte da cui provengono: la fede nella volontà salvifica di Dio Padre, l’amore per Dio Figlio che si fece realmente uomo e nacque da una donna, la fiducia in Dio Spirito Santo che ci santifica con la sua grazia”.
“Se cerchi Maria, “necessariamente” troverai Gesù, e apprenderai – con profondità sempre maggiore – che cosa c’è nel cuore di Dio”. Esaminiamoci su come viviamo abitualmente il sabato, se riserviamo alla Vergine speciali attenzioni di affetto.

 

Emanuele

Scritto da
Emanuele

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 2 Aprile 2025: “Difendimi dal nemico”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Aprile 2025: “Allontanami dalle discordie”

“Allontanami dalle discordie”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

14 ore fa
  • Preghiere

1 aprile, Maria Regina della Polonia: il miracolo che salvò Czestochowa dall’assedio

Il cuore della Polonia è legato indissolubilmente a Maria, proclamata molti secoli fa Regina della…

19 ore fa
  • Notizie

Vaticano: è uscito il calendario degli eventi per Pasqua. Papa Francesco sarà presente?

In tantissimi aspettavano la pubblicazione del calendario delle celebrazioni della Santa Pasqua in Vaticano. Ma…

22 ore fa