Nel corso degli anni dâattivitĂ di Padre Pio sia i suoi devoti fedeli che i suoi detrattori si sono chiesti quale fosse il segreto di questo frate. Ma se i detrattori hanno cercato risposte nellâillecito presunto, i fedeli si sono risposti che il suo segreto era Dio. Eppure unâarma nascosta San Pio lâaveva dâavvero ed era sempre a portata di mano, sempre a disposizione qualora ne avesse bisogno per proteggersi da nemici e influenze maligne.
A diffondere la presenza di questa arma è stato lo stesso Padre Pio parlando con un frate che lo aiutava a mettersi a letto. Quella sera il Santo si rivolse al confratello e gli disse: âPrendi lâarma che tengo in tascaâ, il frate obbedĂŹ senza fiatare, sebbene fosse sorpreso da quella affermazione, e controllò nelle tasche del suo abito ma non trovo nulla e disse: âPadre non câè nessuna arma nelle tasche del suo abitoâ. Quindi controllò una seconda volta e trovo allâinterno delle tasche solo una corona del Rosario e disse con aria sorpresa: âPadre, non câè nessuna arma nelle tasche del vostro abito, solo il vostro Rosarioâ.
A quel punto Padre Pio con fare bonario chiese al giovane confratello: âE cosâè? Non è forse lâarma?â. Quelle parole fecero riflettere il frate che comprese in quel momento che il Rosario, sebbene non fosse unâarma tradizionale, era comunque unâarma contro i vizi ed i peccati dellâuomo, un potente alleato contro il male.
PiĂš di una volta Padre Pio narrò di una visione molto significativa sul rosario. In questa visione il Santo si trovava accerchiato da nemici che gli urlavano contro e minacciavano di ucciderlo. Impaurito per le minacce di morte il frate di rivolse alla Madonna per avere consiglio su quella situazione e la Beata Vergine gli mise in mano un rosario da puntare sui nemici a mo di arma. San Pio tornò ad affacciarsi dal convento per affrontare i nemici, alzò il rosario contro di essi e questi caddero immediatamente al suolo. In quellâistante Padre Pio comprese la reale potenza di quellâarma, capace di distruggere ogni nemico e ogni male.
Luca Scapatello
Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…
Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il VenerdĂŹ è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂš. Ecco la preghiera…
âRinforzami col tuo Spiritoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo GiovedĂŹ per meditare…
Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…