Il+Vaticano%3A+quante+cose+ci+sono+da+sapere%3F
lalucedimaria
/il-vaticano/amp/

Il Vaticano: quante cose ci sono da sapere?

Il Vaticano è il più piccolo Stato del mondo, istituito l’11 Febbraio del 1929 coi Patti Lateranensi (che delinearono il potere temporale dal Papa sul Vaticano e su altre località, all’interno e all’esterno di Roma), tra Benito Mussolini, in rappresentanza del Regno d’Italia, e il Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza della Santa Sede.

“L’Italia riconosce alla S. Sede la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, come è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creando per tal modo la Città del Vaticano, per gli speciali fini e con le modalità di cui al presente trattato”.
I Patti Lateranensi furono, poi, riconosciuti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, nel 1948.

Il Vaticano si estende per 0,44 km² ed ospita laici, Guardie Svizzere, Cardinali, Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose.
Il Vaticano è uno Stato -come si diceva poc’anzi- a tutti gli effetti indipendente e sovrano. Pertanto, si definisce precisamente “Stato della Città del Vaticano”. Infatti, ha dei propri organi di Governo ed una precisa estensione territoriale. E’ una monarchia assoluta, con a capo il Papa della Chiesa cattolica. Il Papa ha potere legislativo, esecutivo e giudiziario e, se è assente, viene sostituito dal Cardinale Camerlengo.

Il Vaticano ha una propria moneta, una propria lingua, cioè l’italiano, ed è la sede della Santa Sede (o Sede Apostolica), ossia di tutti quelli che fanno parte del Governo della Chiesa (la cui lingua ufficiale è il latino).
Il Vaticano è anche un Paese, poiché ha caratteristiche geografiche e culturali proprie, una propria amministrazione, un corpo di Polizia, delle frontiere, degli ambasciatori, un quotidiano (L’Osservatore Romano) e una emittente (Radio Vaticana, che trasmette in tutto il mondo, in diverse lingue), un proprio cinema. Come Paese si chiama “Città del Vaticano”.

La Città del Vaticano è sede del Governo centrale della Chiesa

La Città del Vaticano è sede del Governo centrale della Chiesa e dello Stato della Città del Vaticano. La Santa Sede possiede la Città del Vaticano ed è riconosciuta dall’ONU come Stato osservatore, non membro. “Alla Santa Sede, nella quale si concentra la rappresentanza della Chiesa cattolica e dello Stato della Città del Vaticano, è stata riconosciuta la soggettività internazionale ad entrambi i titoli e quest’ultima non è venuta meno neppure nel periodo in cui era cessata la titolarità di qualsiasi potere statuale”.
Il Vaticano però non può essere definito una Nazione, perché i suoi abitanti non hanno la stessa origine etnica, storica, sociale, culturale.

Il Vaticano non è nemmeno un quartiere di Roma, perché ne è assolutamente indipendente.
In effetti, il Vaticano è un’enclave (per definizione, un “territorio completamente chiuso entro i confini di uno Stato, diverso da quello cui politicamente o linguisticamente appartiene)”, che si trova nel territorio della Repubblica Italiana, precisamente nella città di Roma.
In Vaticano, oltre alla Basilica di San Pietro, ci sono le seguenti chiese: San Pellegrino in Vaticano, Santi Martino, Sebastiano degli Svizzeri, Sant’Anna dei Palafrenieri, Sant’Egidio in Borgo, Santo Stefano degli Ungheresi, Santo Stefano degli Abissini.

Il Vaticano è ricco di opere d’arte, conservate nei “Musei Vaticani” appunto, con la Pinacoteca Vaticana, il Museo Pio-Clementino, la Collezione d’Arte Religiosa Moderna, il Museo Chiaramonti, i Musei Gregoriano Etrusco e Gregoriano Egizio. Ha un totale di 54 gallerie, tra le quali impossibile non citare la Cappella Sistina.

Il Vaticano ospita anche l’Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum, ossia gli Archivi Vaticani, la cui denominazione, accompagnata dal termine “segreto”, ha suscitato la curiosità e la fantasia letteraria di molti romanzi e film. In realtà, secondo il significato latino, “Secretum” significa semplicemente “personale”. L’Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum contiene, in effetti, una raccolta di documenti storici, lettere, registri dei diversi Papa che si sono succeduti al soglio di Pietro.
Il Vaticano (per la sua formazione singolare, che comprende molte altre caratteristiche e peculiarità, oltre a quelle sin qui citate) è ritenuto patrimonio dell’umanità, come l’Unesco l’ha definito nel 1984.

Facciamo notare, però, che la chiesa Cattedrale della Diocesi di Roma, vera e propria, si trova al di fuori del Vaticano, precisamente è la Basilica di San Giovanni in Laterano (considerata status extraterritoriale), definita “Madre e Capo di tutte le Chiese dell’Urbe e del Mondo”.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

15 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

21 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

22 ore fa