ILCONFORMISMO+CI+TARPA+LE+ALI.
lalucedimaria
/ilconformismo-ci-tarpa-le-ali/amp/

ILCONFORMISMO CI TARPA LE ALI.

A volte i segnali che ci indicano qual è la via da scegliere e percorrere arrivano dalle fonti più impensate e ci appaiono spesso come metafore della situazione corrente, quella a cui vorremmo tanto dare una svolta, vera e determinante. Il discernimento chiesto al Signore in preghiera risponde così alle nostre domande, parlando il linguaggio del mondo.

E’quello che possiamo trarre da un video molto suggestivo, che sta facendo il giro dei social, realizzato da una catena di supermercati tedesca. Narra la storia di Eatkarus (eat = mangiare + Karus = Icaro) e mostra una cittadina in cui tutti, animali e persone, sono estremamente obesi. Si nutrono tutto il giorno di una poltiglia grigia che li rende tali.

Un giorno, proprio mentre è a tavola con i suoi, il nostro Icaro, un ragazzetto adolescente, vede un esile uccellino avvicinarsi alla finestra e ammira la leggiadria con cui spicca il suo volo.

Icaro decide di imitarlo, aggrappandosi a dei palloncino gonfi di elio prima, con altri stratagemmi poi, ma il suo spropositato peso gli impedisci di sollevarsi dal suolo.

Un giorno il ragazzo segue l’uccellino fin sopra un monte e qui si accorge che esso si nutre di frutti naturali. Icaro comincia allora a mangiare solo more, ribes e mirtilli e man mano mette a punto un altro progetto per volare. Finalmente, essendo dimagrito tantissimo, ci riesce e sullo schermo appare la scritta “Iss wieder, der du seinwillst” che, all’incirca, significa, “Mangia come colui che vuoi diventare”.

Ed ecco la nostra metafora. Il cristiano è colui che non si uniforma, è colui a cui non basta credere per tradizione familiare, ma si pone un obiettivo importante: trasformarsi, per diventare sempre più simile al Cristo. Vuole cambiare nel corpo e nello spirito, abbandonando zavorre varie che tendono a farlo rimanere strisciante a terra, costretto delle preoccupazioni terrene che mai gli fanno desiderare di vedere oltre l’aspetto materiale delle cose. Il cristiano quindi, senza lasciarsi incastrare troppo da ciò che accade nel mondo circostante o dalle scelte altrui, progetta di arrendersi al volere divino e cerca il modo di raggiungere il massimo della conoscenza del suo Creatore, nutrendosi della Parola, ancora e ancora. Comincia a frequentare catechesi e seminari, gruppi di preghiera, a fare pellegrinaggi. Avrà fame e sete di grazie, quelle che solo Dio concede in seguito a invocazioni sentite. Un giorno, finalmente, diverrà esattamente ciò che voleva essere: un seguace di Cristo Gesù e spiccherà il volo con le ali della fede, senza mai più far ritorno al grigiume del conformismo di comodo.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa