L%26%238217%3Bimmagine+della+Vergine+Maria+che+non+esiste+ma+si+vede
lalucedimaria
/immagine-della-vergine-maria-che-non-esiste-ma-si-vede/amp/
Notizie

L’immagine della Vergine Maria che non esiste ma si vede

Un’immagine che, materialmente non c’è, ma che tutti vedono. Come è possibile tutto questo? Miracolo o mistero? E ciò che accade nella cappella del Santuario che ha lasciato a bocca aperta tantissimi fedeli.

La storia che stiamo per raccontarvi è quella di un vero e proprio prodigio. Chi ha visto e dà testimonianza di tutto ciò, non riesce a spiegarsi un simile fenomeno.

Vergine Maria di Altagracia – photo web source

Di cosa stiamo parlando? Scopriamolo insieme.

Chiunque entra all’interno della Cappella del Santuario, sin da fuori la porta d’ingresso, vede l’immagine della Vergine all’interno della nicchia posta proprio sopra l’altare. Ma, piano piano che ci si avvicina all’altare, qualcosa di particolare accade.

L’immagine della Vergine, materialmente non c’è, eppure si vede. Come è possibile? In realtà, all’interno della nicchia posta sopra l’altare all’interno della Cappella del Santuario di “Nuestra Señora de Lourdes de Alta Gracia”, a Córdoba, in Argentina, è raffigurata un’immagine della Vergine. Anche se lo spazio è vuoto.

Sembra esser un mistero da film: per questo motivo, partiamo dall’inizio e cerchiamo di capire come ciò sia possibile. Stando a diversi studi fatte da alcune agenzie di stampa, quella che si vede nella nicchia della cappella non è un’immagine piatta ma, bensì, tridimensionale, dove anche il particolare (quale, ad esempio, la piega del vestito di Maria) è visibile.

Un’immagine che si vede, ma che non c’è

Ma allora, come può esser possibile che non vi sia una statua o che altro all’interno? Un’illusione ottica di alcuni pellegrini o fedeli che sono andati in quel Santuario? No, perché chiunque entri in quella cappella, che sia o meno credente, vede nitidamente quell’immagine dietro quel vetro. E, non può esser qualcosa di artificiale perché, anche scattando una foto, l’immagine di Maria è lì, in ogni ritratto che viene fatto.

Anche altre fonti stampa, anche se non esiste alcun tipo di dichiarazione da parte dell’Arcivescovo locale, affermano che “tutto rimane uguale. L’immagine sembra la stessa del primo giorno”. Da quando ha avuto inizio questo fenomeno? Si torna molto indietro nel tempo, nel lontano 1916. A Cordoba, infatti, venne ricreata una replica della grotta di Massabielle a Lourdes.

Nel 1924, poi, venne innalzata una cappella nelle vicinanze di questa grotta, benedetta anche dall’allora Vescovo della città argentina. Per molti anni, al centro della cappella, è stata posta la statua della Vergine, poi rimossa nel 2011 per dei lavori di restauro. Ed è stato proprio dopo questa “rimozione” che un sacerdote, incaricato dal Santuario a chiudere la cappella, dalla porta principale ha visto un’immagine che sembrava di gesso all’interno della nicchia vuota.

Ecco cosa è successo e cosa si vede ancora

Stupito ma anche spaventato da ciò, si è avvicinato all’altare. Nella nicchia, in realtà, non c’era alcuna immagine, ma lui la continuava a vedere comunque la Vergine Maria. Sono stati, poi, i frati carmelitani che gestiscono il Santuario stesso, a rilasciare un comunicato relativo a questo fenomeno che si era verificato.

I frati stessi spiegavano che “la manifestazione dell’immagine della Beata Vergine Maria non ha al momento alcuna spiegazione. (…) Essa deve essere interpretata dal popolo di Dio come un segno per accrescere e approfondire la fede cristiana e per suscitare nei cuori degli uomini la conversione all’amore di Dio e la partecipazione alla vita della Chiesa”.

E continuava anche: L’unico messaggio della Vergine non è altro che quello che Ella ha manifestato nella sua vita tra gli uomini ed è raccolto nel Vangelo come rivelazione divina e custodito nel deposito della fede cattolica”. Come dicevamo all’inizio, sta di fatto che, ancora oggi, tutti coloro che entrano in questa cappella, credenti o non credenti, vedono l’immagine di Maria in quella nicchia, anche se non vi è alcuna statua presente al suo interno.

Maria non lascia mai soli i suoi figli.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa