Immuni%2C+a+fine+maggio+l%26%238217%3Bapp+anti-contagio+su+cui+lavorano+Apple+e+Google
lalucedimaria
/immuni-maggio-app-anti-contagio-apple-google/amp/
Notizie

Immuni, a fine maggio l’app anti-contagio su cui lavorano Apple e Google

Il lancio dell’app Immuni per il tracciamento dei contagi è previsto per fine maggio.

Pare che nel frattempo i colossi del settore digitale Apple e Google abbiano consegnato, ai ventidue governi che l’hanno richiesto, la versione finale dello strumento da loro sviluppato. Tra questi governi c’è l’Italia. Spetterà da ultimi agli Stati a implementare la versione definitiva di questa tecnologia.

Immuni, all’app stanno lavorando Apple e Google

Il ministro della Salute Roberto Speranza dovrà consegnare in questi giorni al Garante Privacy un documento in cui valuta l’impatto che avrà l’applicazione. Ma le voci critiche sono molte. Queste indicano tra i punti critici della questione, la mancanza delle cosidette tre T. Cioè testare, tracciare e trattare.

Apple e Google stanno quindi collaborando dallo scorso 10 aprile per la creazione di un’interfaccia che i governi utilizzeranno nelle loro applicazioni, sui sistemi operativi iOS e Android, “per farle funzionare meglio”, spiega Avvenire. “Abbiamo lavorato con le autorità sanitarie di tutto il mondo che decideranno come usare questa tecnologia”, dicono le due aziende.

In arrivo “Immuni”, l’app anti-contagio (photo Pixabay)

Come funzionerà l’app di tracciamento dei contagi Immuni

In queste app è prevista una notifica nel momento in cui si è esposti al contagio, e utilizzerà il bluetooth. Sarà “volontaria, anonima e rispettosa della privacy”, si premuniscono di spiegare. Gli utenti si scambieranno le loro informazioni nel momento in cui si avvicineranno per un certo lasso di tempo con un altro dispositivo. Con un contatto a distanza ravvicinata.

La notifica arriverà se attivata in maniera volontario, come anche per l’inserimento di una diagnosi positiva rispetto al contagio del virus. Non verranno rese note le identità degli utenti, si spiega, a nessuno. La tecnologia è stata consegnata dai due colossi americani alle autorità sanitarie nazionali, e verrà disattivata quando non sarà più necessaria. In Italia, è prevista la cessazione nel 31 dicembre 2020.

Le parole del ministro Pisano su Immuni

Il ministra dell’Innovazione Paola Pisano, commentando la questione, ha affermato che “l’applicazione italiana usufruisce dei sistemi operativi forniti da due gruppi di livello internazionale perché questo ne accresce l’efficienza in un quadro di tutela della privacy”. E che il sistema “aumenta anche le possibilità di rendere interoperabile l’app italiana con altre utilizzate all’estero”.

Si tratterà di uno strumento “utile per l’individuo, ma bisogna fare un discorso di salute pubblica ed epidemiologica”, ha commentato il fisico Alessandro Vespignani. Questo perché “servono una visione d’insieme, informazioni per comprendere come si sviluppa l’epidemia in modo molto più veloce rispetto a quanto accade adesso, con la maggior parte delle operazioni che viene svolta a mano”.

I dettagli tecnici dell’applicazione per smartphone

Entrando nei dettagli tecnici dell’applicazione, le specifiche pubblicate da Bending Spoons spiegano che il server dell’azienda italiana Sogei disporrà delle informazioni anonime degli infetti, conoscerà quante notifiche sono inviate, in che giorno, in che provincia e per quanto tempo si è stati esposti alla persona contagiata.

I dati verranno elaborati in forma aggregata, quindi non individuale. Questo per permettere al sistema sanitario di conoscere l’andamento del contagio nei territori. Calcolando gli ammalati e preparando gli ospedali.

Ma bisognerà stare ben attenti nel vigilare su come “il server rispetterà l’anonimato pur dovendo verificare la veridicità dell’avvenuta notifica”, spiega il docente di cybersicurezza del Politecnico di Milano Stefano Zanero.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

55 minuti fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

4 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

4 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa