Mille pensieri l’assalivano senza tregua e la loro insistenza lo gettava nel turbamento e nella sofferenza. Bruciava interiormente di fuoco divino, e non riusciva a dissimulare il fervore della sua anima. Deplorava i suoi gravi peccati, le offese fatte agli occhi della maestà divina”.
Con queste parole, Tommaso da Celano descriveva San Francesco d’Assisi e la sua modalità di raccogliersi in preghiera, di mettersi in ascolto della voce di Dio che, nel silenzio, parla al cuore.
Se studiassimo attentamente le vite dei Santi, saremmo sorpresi, o forse no, nell’ appurare quante ore passavano in meditazione o con il Santo Rosario tra le dita e come, in realtà, fossero continuamente collegati al Creatore, rendendo la loro stessa vita una continua preghiera.
Facendo un salto temporale di qualche secolo, giungiamo a San Giovanni Paolo II, che raccontava di se: “Quando ero piccolo ho imparato a pregare lo Spirito Santo. Quando avevo 11 anni mi sentivo triste perché avevo molti problemi con la matematica. Mio padre mi mostrò in un libretto l’inno Veni Creator Spiritus e mi disse: ‘Recita questo e vedrai che Egli ti aiuterà a capire’. Ho recitato questo inno ogni giorno per più di 40 anni, e ho visto quanto ci aiuti lo Spirito divino”.
E Madre Teresa di Calcutta si definiva: “Io sono soltanto una povera suora che prega. Pregando, Gesù mi mette nel cuore il suo amore e io vado a donarlo a tutti i poveri che incontro sul mio cammino”. “Pregate anche voi! Pregate e vi accorgerete dei poveri che avete accanto”.
La preghiera è fondamentale per ogni cristiano; è un esercizio indispensabile per riannodarci alla volontà del Padre Santo e ridurre le nostre azioni a quelle degne del nostro battesimo come suoi figli.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…