Un+interessante+studio+svela+la+caratteristica+delle+persone+fedeli
lalucedimaria
/interessante-studio-rivela-peculiarita-persone-fedeli/amp/
Notizie

Un interessante studio svela la caratteristica delle persone fedeli

Spesso ci si chiede: come si fa ad esser fedeli per sempre? La fedeltà è davvero un qualcosa che hanno tutti nel sangue? La realtà è ben diversa da come si pensa.

photo web source

Uno studio afferma, contro ogni errato pregiudizio, che “la fedeltà è una delle caratteristiche delle persone intelligenti”. Ma, specie in amore, non basta solo esser fedeli.

La fedeltà alla base dell’amore

La fedeltà è uno dei pilastri dell’amore in una coppia. Accanto al supporto morale, all’aiuto reciproco, all’amore stesso…la fedeltà tende però ad occupare uno dei primi posti. Ma tutti sono fedeli? O meglio, tutte le persone che si amano hanno insito il “gene” della fedeltà?

Uno studio, condotto dal neuroscienziato colombiano Rodolfo Llinás, afferma che “l’amore è un insieme di neuroni fra due persone intelligenti”. Quindi amore e fedeltà vanno di pari passo…ma solo tra persone intelligenti? Qualche tempo fa lo scienziato ha spiegato in un’intervista la mappa dove ha tracciato i punti relativi ai concetti di fedeltà, amore e felicità e come questi si intersecano fra di loro.

Fedeltà e cervello: la sfera emotiva viene prima di quella intellettiva

Il cervello è un sistema chiuso che viene perforato dai sentimenti e il suo funzionamento ha qualche analogia con quello di un computer” – ha spiegato Llinàs – “In base ad alcune ricerche, sono arrivato alla conclusione che la struttura intellettuale del cervello è basata su quella emotiva. Prima viene l’emozione, poi la ragione”.

La conclusione della ricerca è che la fedeltà è tipica delle persone intelligenti. “L’area emotiva del cervello è una delle più antiche […] Già dalle origini dell’universo, la parte emotiva, quanto degli animali quanto delle persone è stata la prima a progredire […] L’amore ha origine nella stessa area, ma implica funzioni fisiologiche diverse” – ha spiegato lo scienziato.

La fedeltà è tipica delle persone intelligenti

Dal punto di vista, invece, fisiologico “è tipico delle persone intelligenti, strutturare ed aggiustare gli standard d’azione fissi prendendo come punto di riferimento l’altro, come se fosse la propria mano. Curarla è mia responsabilità e viceversa. La fedeltà contribuisce a non sprecare energia emotiva o intellettuale in modo superfluo” – continua nel suo studio.

L’essere umano è più incline alle grandi preoccupazioni e pone da parte le situazioni che destabilizzano la sua vita. Per questo motivo, l’amore eterno, come la definisce lo scienziato, “è una danza di neuroni fra persone intelligenti”.

photo web source

Curare, far crescere un rapporto e portarlo alla sua stabilità è più intelligente che saltare di relazione in relazione. Come ogni situazione umana di valore implica degli sforzi, ma il guadagno sarà di certo molto più di ciò che ci aspettavamo.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

5 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

11 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa