Invochiamo+la+Spada+di+San+Michele
lalucedimaria
/invochiamo-la-spada-san-michele/amp/

Invochiamo la Spada di San Michele

LA SPADA DI SAN MICHELE

 

 

 

La spada di San Michele è l’unica arma di cui è consentita la venerazione, per il cristiano. E’ il mezzo attraverso il quale l’Arcangelo, a capo delle milizie celesti e al grido di “Chi è come Dio” (espressione evocativa del suo nome), atterrì letteralmente le forze del male che, con a capo lucifero, si erano ribellate al Creatore.

Si dice che qui sulla Terra sia rimasto il segno di quella spada: una linea retta che collega 7 Santuari, devoti proprio all’Arcangelo perché vantano apparizioni e prodigi; la stessa linea retta che delinea la condotta che ognuno di noi conduce, evitando deviazioni al peccato.

Partendo dall’Irlanda, troviamo un’isola deserta, su cui sorge il Monastero di Skellig Michael, li l’Arcangelo apparve a San Patrizio, per aiutarlo, nella sua missione di evangelizzazione del territorio, contro i persecutori dei cristiani e i temibili sacerdoti druidi, che all’epoca decidevano della spiritualità degli irlandesi; dirigendosi verso Sud, si giunge poi in Cornovaglia (Gran Bretagna), in un’altra isola, St. Michael’s Mount, che con la bassa marea si unisce alla terraferma, luogo in cui San Michele predicò ad un gruppo di pescatori; il viaggio prosegue verso la Francia e giunge alla ben nota isola di Mont Saint-Michel; la tappa successiva è in Italia, in Val di Susa (Piemonte), al Santuario Sacra di San Michele, e, ancora in Italia, sul Gargano (Puglia) troviamo il Santuario di San Michele Arcangelo, un tempo una caverna inaccessibile; la meta successiva è in Grecia, sull’isola di Symi, che custodisce una figura molto particolare di San Michele alta 3 metri; l’ultima delle 7 tappe ci porta  in Israele, al Monastero del Monte Carmelo, ad Haifa.

Come si può notare guardando una comune cartina geografica, i luoghi citati sono perfettamente allineati, lungo un percorso di più di 2.000 chilometri, inoltre il percorso segue lo stesso cammino del tramonto del sole, durante il Solstizio d’Estate.

E’ il giorno più lungo dell’anno, nel quale la luce del sole conta più ore, riducendo di molto il raggio d’azione delle tenebre.

 

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

25 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa