Isabella+di+Castiglia%2C+la+regina+che+condann%C3%B2+la+schiavit%C3%B9+degli+indios
lalucedimaria
/isabella-di-castiglia-schiavitu-indios/amp/
Notizie

Isabella di Castiglia, la regina che condannò la schiavitù degli indios

Isabella di Castiglia è stata la prima regnante a condannare la schiavitù e difendere i diritti delle popolazioni autoctone nelle colonie europee, nello specifico in America.

Isabella di Castiglia, conosciuta anche come Isabella la cattolica, è un personaggio storico d’importanza fondamentale. Fu proprio la regina spagnola a finanziare il viaggio verso le indie di Cristoforo Colombo quando tutti gli altri lo avevano rifiutato ritenendo i suoi calcoli errati e di conseguenza la spedizione un suicidio ed uno spreco di denaro. In realtà il calcoli di Colombo erano davvero errati perché il condottiero stimava la distanza tra la Spagna e l’Asia di 4.400 chilometri (in realtà sono circa 20.000). Il suo viaggio si rivelo un successo solamente poiché tra l’Europa e l’Asia vi erano le Americhe, continenti di cui nessuno in Europa era a conoscenza.

Qualche giorno fa si è tenuto un incontro informativo a Valladolid (Spagna), proprio su Isabella di Castiglia, non per la sua lungimiranza nel finanziare il viaggio di Colombo, ma per via del suo testamento, un documento in cui vengono redatte delle regole di trattamento degli indios su cui si basa il tentativo di fare iniziare una causa di beatificazione della regina.

Isabella di Castiglia, la regina che protesse gli indios dalla schiavitù

Di ritorno dalle Americhe Colombo portò materiali preziosi in quantità da ripagare la fiducia di Isabella e con i viaggi seguenti anche degli indios come forza lavoro da sfruttare. Informata della decisione di rendere schiavi i componenti delle popolazioni native, la regina di Castiglia si oppose fermamente, stabilendo che gli uomini portati in catene fossero restituiti alle proprie famiglie e alla propria terra. La regina di Castiglia, dunque, fu la prima regnante a difendere i diritti delle popolazioni occupate, anticipando di secoli la lotta mondiale alla schiavitù nelle colonie. Nel suo testamento lasciò agli eredi delle linee guida da seguire affinché si instaurasse un rapporto di collaborazione e serena convivenza tra occupanti ed occupati. Isabella chiede di: “Indurre i popoli del mare alla conversione alla nostra santa fede cattolica, e di inviare in dette isole religiosi e sacerdoti per istruire i residenti e insegnare loro le buone abitudini”, ma non di forzarli alla conversione, inoltre stabili che si insegnasse loro un codice etico e legale che ponesse fine ad infanticidi, omicidi e violenza.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

8 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa