Israele+e+Palestina%2C+stop+agli+attacchi.+Ecco+chi+ha+mediato
lalucedimaria
/israele-e-palestina-stop-attacchi-ecco-chi-ha-mediato/amp/
Notizie

Israele e Palestina, stop agli attacchi. Ecco chi ha mediato

Una guerra che dura da oltre 60 anni: Israele e Palestina sono uno dei territori più caldi e più a rischio di quest’ultimo periodo.

photo web source

Dopo giorni di attacchi, bombe e numerosi fra morti e feriti, a partire dalle 2 di questa notte una tregua sembra esser calata. La possibilità di un accordo per il cessate il fuoco è alle porte. Cerchiamo di capire insieme gli sviluppi della vicenda.

Una tregua in zona di guerra

Una battaglia che sembra non conoscere mai fine. Un lembo di terra compreso fra due stati che, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, si combattono l’un l’altro. Israele e Palestina e la striscia di Gaza: questo è lo scenario che si presenta.

Onu ed Egitto mediano per gli accordi di pace fra Israele e Palestina

Dopo gli ultimi giorni di attacchi, anche sanguinosi, che si sono visti, dalle 2 di questa notte sembra esserci una tregua. Un accordo per cessare il fuoco mediato dalle Nazioni Unite e dall’Egitto è stato siglato. Nella parte meridionale di Israele, la vita sembra riprendere con gradualità e la paura pare dissolversi a poco a poco.

Per la radio militare locale, oltre alla sospensione delle ostilità, Israele non ha assunto alcun altro impegno e, da ieri sera, ha cessato il suo attacco alla striscia di Gaza. Una notizia che si era diffusa ieri, ma che ha visto la sua conferma questa notte.

La fine delle ostilità dopo 11 giorni di attacchi

La mediazione anche dell’Egitto, che invierà le sue delegazioni in Israele e in Palestina, servirà per monitorare se effettivamente gli accordi per la fine delle ostilità siano veramente attuati. Dopo 11 giorni di fuoco e fiamme, la situazione sembra essersi tranquillizzata al momento.

Dall’Europa e dagli Stati Uniti erano arrivate parole di aiuto ma anche di un “cessate il fuoco” per il bene della popolazione, già duramente provata. Davanti ad oltre 227 vittime in così poco tempo, non si poteva restare a guardare.

Dopo che il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha approvato la sospensione unilaterale delle ostilità, anche Hamas ha confermato il cessate il fuoco “simultaneo e reciproco”.

LEGGI ANCHE: Terra Santa: la preoccupazione del Papa e il suo accorato appello

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa