Israele%3A+clamorosa+scoperta+archeologica+c%26%238217%3B%C3%A8+solo+un+nodo+da+sciogliere
lalucedimaria
/israele-scoperta-archeologica-straordinaria/amp/
Notizie

Israele: clamorosa scoperta archeologica c’è solo un nodo da sciogliere

La recente scoperta archeologica avvenuta in un’antica città in Israele è di raffinata fattura: questa attesta la presenza cristiana in città almeno ai tempi dei bizantini, o forse è di epoca più tarda?

Israele scoperta (photo screenshot da Facebook)

I dubbi, circa la recentissima scoperta archeologica (avvenuta per l’appunto nel corso della settimana) riguardano, principalmente, la periodizzazione storica. Ma andiamo per gradi, guardando dapprima di cosa si tratta. Come riporta Aleteia, la scoperta è stata effettuata all’interno di un’antichissima Chiesa in Israele, più precisamente a Taiba, nel nord del Paese. Di cosa stiamo parlando? Di una pietra che, presa da sé, sembrerebbe parlare. Su di essa vi è un’importante iscrizione, in lingua greca, che recita, citando testualmente: “Cristo, nato da Maria”. Il problema della periodizzazione può risultare complesso ai fini della ricerca storica, dal momento che l’iscrizione ci offre un dettaglio non indifferente. La Chiesa cristiana era presente in quel luogo almeno a partire da quel periodo. Ma di quale periodo si parla? A prender parola, intervengono per l’appunto gli esperti, ovvero l’Autorità per le Antichità di Israele.

Israele: la periodizzazione della scoperta

La bellissima scoperta effettuata a Taiba, come riportano gli esperti del settore archeologico locale, sembra infatti collocata, storicamente parlando, tra il periodo bizantino e il primo periodo islamico. E, l’importanza di questa scoperta è riassunta nelle parole di Walid Atrash, archeologo dell’Autorità per le Antichità di Israele, il quale ha affermato che: “L’importanza dell’iscrizione risiede nel fatto che fino a questo momento non sapevamo con certezza che ci fossero chiese di questo periodo in questa zona”.

Si tratta sicuramente di una Chiesa

Di una cosa siamo certi: l’edificio doveva essere con ogni probabilità una Chiesa. Per poter affermare ciò, bisogna analizzare l’intera iscrizione, che recita, sempre in greco, le seguenti parole:

“Cristo nato da Maria. Quest’opera del vescovo più pio e timoroso di Dio [Theodo]sius e del miserevole T[ommaso] è stata costruita dalle basi. Chiunque vi entri dovrebbe pregare per loro” (fonte: Aleteia).

LEGGI ANCHE: Casa dell’infanzia di Gesù: l’incredibile scoperta archeologica

A questo punto, lasciando ancora una volta la parola agli esperti, si può affermare che si tratta di una Chiesa, dal momento che l’iscrizione va per l’appunto a “salutare” e a benedire chiunque si presenti al suo interno. Per quanto concerne alla periodizzazione in senso stretto, possiamo fermarci un attimo a riflettere su un termine in particolare, ovvero il nome di della metropoli di Beit She’an, ricavato in parte dalla parte finale del testo. Ecco, l’aver trovato questo nome può aiutarci, e non poco, a offrire una contestualizzazione quanto meno ampia, in attesa di nuovi risvolti archeologici o storici. Da quanto si apprende, infatti, Theodosius era l’Arcivescovo della metropoli di Beit She’an. E, da quanto sappiamo, Taiba apparteneva a essa nel V secolo. Questo è uno degli elementi risultato di maggior aiuto agli studi archeologici.

LEGGI ANCHE: Gerusalemme: la scoperta archeologica nel luogo in cui pregò Gesù

Fabio Amicosante

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

5 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

9 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

10 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

13 ore fa