Jim+Carrey%3A+Il+principe+della+comicit%C3%A0+spiega+il+valore+della+sofferenza
lalucedimaria
/jim-carrey-principe-della-comicita-spiega-valore-della-sofferenza/amp/
Miracoli e Testimonianze

Jim Carrey: Il principe della comicità spiega il valore della sofferenza

Potremmo definirlo il Re della comicità demenziale statunitense, almeno per la maggior parte dei ruoli che ha interpretato nel panorama di Hollywood, ma ora si copre -e non avevamo motivo per dubitarne-  anche la sua profonda spiritualità cristiana.

Lo ha ribadito e sottolineato lui stesso, quando si è recato presso un centro per il recupero dei teppisti, gestito dai Gesuiti, ed ha parlato di quale meraviglioso percorso si può attuare, attraverso la sofferenza. Un cammino di vita difficile, ma che ci fa conoscere la vera essenza dell’esistenza, la comunanza con tutte le persone in difficoltà e, soprattutto, le nostre abilità nel superare l’impasse e renderla funzionale al nostro cammino di maturazione, nella fede, come nella vita.

Il protagonista di “The Mask” e “Una settimana da Dio”, è cresciuto in una famiglia cattolica; confessa di non aver sempre mantenuto una devozione costante, fino a che non ha toccato il fondo: la depressione, che però gli ha permesso di avvicinarsi nuovamente a Cristo e comprendere le sofferenze e la via di salvezza da Lui indicate, attraverso il suo esempio.

Ha detto: “Io stesso ho attraversato alcune dure sfide, in questi ultimi due anni. Alla fine, credo che la sofferenza conduca alla salvezza, anzi che sia l’unica strada. Dobbiamo accettarla, non negarla, la sensazione della nostra sofferenza, e dobbiamo piangere per quanto perdiamo. E poi dobbiamo prendere una decisione tra queste due: o decidiamo di passare dalla porta del risentimento, che conduce alla vendetta, a un pregiudizio personale, a nuocere al prossimo; oppure passiamo per la porta del perdono, che conduce alla grazia.”.

E, rivolgendosi ai ragazzi in recupero:

“Il fatto che voi siate qui indica che voi avete preso la decisione di passare dalla porta del perdono, che conduce alla grazia. Così come Cristo ha fatto in croce. Ha sofferto terribilmente, è stato spezzato fino a sentire il dubbio e il sentimento di abbandono assoluto, che tutti voi avete sentito. Anche lì c’era una decisione da prendere e la decisione è stata quella di guardare alle persone che causavano quella sofferenza con compassione e perdono. Questo apre le porte del paradiso per ciascuno di noi. Lo auguro a voi, lo auguro a me.”.

Speriamo allora che l’esempio dell’attore, che lotta tra le mille tentazioni di un mondo dorato e, come tutti, tra i dubbi e le perplessità della sua anima, possa aiutare tutti i suoi estimatori a mantenere la rotta verso il vero e Sommo Bene.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa