J%C3%B3zsef+Mindszenty%3A+45+anni+fa+la+morte+del+martire+del+Ventesimo+secolo
lalucedimaria
/jozsef-mindszenty-45-anniversario-morte/amp/
Notizie

József Mindszenty: 45 anni fa la morte del martire del Ventesimo secolo

Ricorre oggi il 45° anniversario della morte del Cardinal József Mindszenty, tra le figure maggiormente perseguitate nella Chiesa del XX secolo.

Cardinal Mindszenty (photo websource)

Era il 6 maggio del 1975 quando morì a Vienna, a causa di un attacco cardiaco, il Cardinal József Mindszenty. Come riporta Aci Stampa, il Cardinale, di cui oggi tutta la Chiesa festeggia la memoria, fu una delle figure più perseguitate della Chiesa cattolica del Ventesimo secolo. Di lui, molte cose sono state scritte, nel corso degli anni. Ma, in questa sede, è doveroso menzionare un piccolo volume, caratterizzato da una serie di omelie in sua memoria: “In Memoriam Card. Mindszenty”, che offre un ritratto della sua personalità. Papa Francesco, lo scorso anno, ha riconosciuto le virtù eroiche del Cardinal József Mindszenty, annoverandolo dunque tra i Venerabili Servi di Dio.

Il Venerabile Cardinal József Mindszenty

Nato in Ungheria alla fine del XIX secolo, più precisamente nel marzo del 1892, József Mindszenty fu ordinato Sacerdote  nel giugno del 1915. La sua vita sacerdotale, fin da subito, conobbe la strada della persecuzione. Come riporta Aci Stampa, infatti, a soli quattro anni dall’ordinazione sacerdotale, il giovane Mindszenty fu arrestato dal regime comunista ungherese.

Le persecuzioni degli anni Quaranta

Spesso il Cardinale è stato definito un “martire del XX secolo”. József Mindszenty condivise, certamente, con i martiri di Cristo, la via della persecuzione. Già, perché gli arresti degli anni Venti non posero fine alla travagliata vita sacerdotale dell’oggi Servo di Dio. Era infatti il 1944, quando il Sacerdote, appena eletto Vescovo da Papa Pio XII, fu arrestato per mano dei nazisti. Non appena il Vescovo fu liberato, lo stesso Pio XII lo nominò primate d’Ungheria, nonché Arcivescovo di Esztergom. Passò solo un anno e il Vescovo József Mindszenty fu creato Cardinale.

Il rifugio in ambasciata

Tra le mansioni che i Cardinali compiono nel corso della loro attività apostolica, c’è quella della partecipazione al Conclave, per l’elezione, volta in volta, del nuovo Pontefice. Anche questo servizio gli fu proibito. Infatti, negli anni compresi tra il 1958 e il 1963, il Cardinale non poté raggiungere Roma per partecipare ai conclavi, dal momento che fu costretto a rifugiarsi presso l’ambasciata americana, a causa di nuove persecuzioni da parte delle truppe sovietiche.

Cardinal József Mindszenty (photo websource)

Gli ultimi anni

Gli ultimi anni della sua vita, il Venerabile Servo di Dio, Cardinal József Mindszenty, li trascorse a Vienna, dove si spense, a causa di un arresto cardiaco, il 6 maggio del 1975. Un pensiero, quello espresso nel 2002 dal Cardinal Edmund Casimir Skoka durante una sua omelia, fa riflettere, particolarmente, su quanto amore il “martire del XX secolo”, offrì alla Madre Chiesa: “Per la sua Chiesa aveva impegnato totalmente la sua vita”. E, sempre per la sua Chiesa, “aveva subito l’arresto, la condanna e il carcere“.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

6 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa