Arcivescovo+Konrad+Krajewski%2C+l%26%238217%3Belemosiniere+del+Papa%2C+cosa+fa%3F
lalucedimaria
/konrad-elemosiniere-papa/amp/
Discorsi del Papa

Arcivescovo Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, cosa fa?

 

Arcivescovo Konrad Krajewski

“La scrivania non fa per te, puoi venderla; non aspettare la gente che bussa, devi cercare i poveri”, aveva detto Papa Francesco all’Arcivescovo Konrad Krajewski, quando lo nominò Elemosiniere di Sua Santità.
Quello che riveste Monsignor Konrad Krajewski, è un compito molto importante, a cui il Papa ha voluto dare, sin da subito, la giusta rilevanza, poiché è il principale mezzo attraverso cui si definisce e si attua, proprio a nome del Pontefice, l’assistenza ai poveri e ai bisognosi.

Una missione importantissima, quindi, che da anche la misura della caritĂ  del Vaticano e della sua attenzione alle persone indigenti.
L’Arcivescovo polacco, che se ne occupa adesso, ha 54 anni ed ha completamente rinnovato l’Elemosineria apostolica.
Negli ultimi tempi, questa, si era ridotta ad un ufficio, che effettuava qualche donazioni e inviava benedizioni apostoliche su pergamena.

L’Arcivescovo Konrad Krajewski, ora, ha preso seriamente in parola la volontà di Papa Francesco, nel voler dare nuova vita a quell’ufficio, realizzando diverse iniziative, che sono sotto gli occhi di tutti i fedeli, come un dormitorio per i senzatetto della zona di San Pietro, con docce annesse.
Ma l’Elemosiniere sembra si sia proprio immedesimato al massimo nel suo nuovo incarico, tanto da aver deciso di alloggiare nel suo ufficio, proprio per cedere il proprio appartamento ad una intera famiglia di rifugiati.

La buona e caritatevole azione non si è esaurita con una sola famiglia, ma, a rotazione, Monsignor Konrad Krajewski ha continuato ad ospitare le famiglie, finché non trovassero lavoro e lasciassero l’abitazione ad altri più bisognosi e via dicendo.
“Da qualche settimana sono arrivate altre famiglie e, la cosa bella, per la prima volta in casa mia è nata anche una bella bambina. E io, lo confesso, mi sento una specie di nonno, uno zio. E’ la vita che continua, dono di Dio”, aveva detto in un intervista.
Un esempio, quello dell’Arcivescovo, che da speranza alla chiesa intera, che dovrebbe tenere sempre al centro dell’attenzione le persone che sono in difficoltà e, per loro, oltre alle preghiere, offrire quanto posseggono, come il Vangelo insegna.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Aprile 2025: “Liberami Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Aprile 2025: “Restami vicino Signore”

“Restami vicino Signore”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

15 ore fa
  • Notizie

Boom di Battesimi di adulti: numeri da record segno di grande speranza arriva dalla Francia

Numeri da record di Battesimi di persone adulte hanno avuto luogo in Francia. Molti sono…

18 ore fa
  • Santi

San Ciro: la preghiera da rivolgere al medico santo per gli ammalati

Il 31 gennaio oltre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, a Napoli e in…

20 ore fa