La+Cappella+della+Sindone+riaprir%C3%A0+il+27+settembre%2C+21+anni+dopo+l%26%238217%3Bincendio
lalucedimaria
/la-cappella-della-sindone-riaprira-il-27-settembre-21-anni-dopo-lincendio/amp/
Notizie

La Cappella della Sindone riaprirà il 27 settembre, 21 anni dopo l’incendio

(Websource)

La Cappella della Sindone riapre al pubblico dopo 21 anni: nel 1997 un incendio ha devastato la struttura rischiando di fare prendere a fuoco la reliquia al suo interno.

Era la notte tra l’11 ed il 12 aprile del 1997 quando una colonna di fumo nera e densa si è levata dalla Cappella della Sindone. Uno dei luoghi di maggiore culto, nonché meta di turismo, di Torino stava prendendo a fuoco ed il timore maggiore era che la Sacra Sindone in essa contenuta potesse essere distrutta dalle fiamme. L’intervento celere dei pompieri permise il salvataggio di quella che tutt’oggi è una delle reliquie più importanti (se non la più importante) della Chiesa Cattolica. Messa in salvo la Sindone e in sicurezza sia la Cappella che tutta la zona circostante, risultò evidente come i danni causati dalle fiamme avessero rovinato uno dei monumenti storici della città piemontese.

Restaurata la Cappella della Sindone, il 27 settembre riaprirà al pubblico

Sono passati più di 21 anni da quella notte, nel corso dei quali i finanziamenti del ministero per i beni e le attività culturali con il sostegno di diverse fondazioni religiose e culturali (Compagnia di San Paolo, Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi, Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, Iren e Performance in Lighting) sono serviti a restaurare l’interno della Cappella per riportarla al suo antico splendore. I lavori si sono conclusi ed ora la Cappella è pronta per la riapertura al pubblico: il 27 settembre ci sarà l’inaugurazione con una cerimonia prevista al Teatro Regio di Torino alla quale parteciperà il ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli. Il giorno seguente la Cappella della sindone sarà aperta al pubblico al prezzo speciale di 3 euro (prezzo ridotto che rimarrà valido sino a domenica 30 settembre), quindi a partire dal 2 ottobre la visita alla cappella verrà compresa nel prezzo del biglietto dei Musei Reali.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la città di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

8 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontà”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

15 ore fa