La crisi economica che stiamo attraversando, da un po’ di anni oramai, incide inevitabilmente su molti aspetti delle nostre vite e di quelle dei nostri connazionali.
I dati Istat non perdonano e segnalano cifre allarmanti: nel 2016 l’anagrafe italiana ha registrato 473.438 bambini, mentre, solo l’anno prima, ne aveva registrato ben 12mila in più.
Il dato racconta tristemente che molte neo famiglie non hanno ancora avuto il primogenito e questo anche per mancanza di tempo, sottratto dal lavoro di entrambi i coniugi (che serve per andare avanti), e dalla conseguente mancanza di soldi per poter dignitosamente crescere un figlio.
L’Istat dice: “Questa riduzione è in parte dovuta agli effetti “strutturali” indotti dalle significative modificazioni della popolazione femminile in età feconda, convenzionalmente fissata tra 15 e 49 anni. In particolare, sono le donne italiane ad essere sempre meno numerose: da un lato, le cosiddette baby-boomers (ovvero le donne nate tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta) stanno uscendo dalla fase riproduttiva (o si stanno avviando a concluderla), dall’altro le generazioni più giovani sono sempre meno folte.”
“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…
È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…
Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…
L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…
Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…
Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…