Se+la+fede+%C3%A8+un+dono+di+Dio+perch%C3%A8+non+tutti+ce+l%26%238217%3Bhanno%3F
lalucedimaria
/la-fede-come-dono-di-dio-non-tutti-la-posseggono/amp/
Notizie

Se la fede è un dono di Dio perchè non tutti ce l’hanno?

Quante volte ci domandiamo: “Perché io credo?”, o ancora: “Cosa mi spinge a pensare che, lassù, ci sia qualcuno?”.

photo web source

Sono le domande sulla fede che, spesso, ci poniamo. Quesiti a cui sembra non esserci risposta perché “sono cose naturali” o, comunque presenti nell’uomo sin dai tempi più antichi. Ma perché, nonostante sia così, non tutti credono?

Perché si crede in Dio?

Che cos’è la fede? Questa è una domanda che, almeno una volta nella vita, ognuno di noi si è posto. La definizione canonica è quella di “l’adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull’accettazione di una realtà invisibile […] La fede consiste pertanto nel ritenere possibile quel che ancora non si è sperimentato o non si conosce personalmente”.

Un qualcosa che hanno tutti, quindi, sin dai tempi più antichi. Sentire la presenza di un’entità superiore che ci guida, alla quale ci rivolgiamo quando siamo in difficoltà, e che preghiamo anche ogni giorno. Tutti hanno fede, che sia in Dio o in una qualsiasi altra entità.

La fede non è un oggetto, ma qualcosa che si alimenta ogni giorno

La fede in Dio: credere in Lui, percepire la sua presenza, sapere che lui ci ascolta ogni volta che lo invochiamo. Ma perché, se così è, non tutti hanno fede? Partiamo dal presupposto che la fede non è un oggetto “che lo si prende, lo si usa e poi lo si ripone” a seconda della nostra comodità. La fede è un qualcosa che va alimentata ogni giorno, pazientemente, come un piccolo seme che deve esse curato per poter dare poi, un giorno, il frutto.

Credere non è una fortuna occasionale. È uno dei più importanti doni che Dio ha fatto a ciascuno di noi, indistintamente. Solo che non tutti l’hanno accolto alla stessa maniera: c’è chi non l’ha accolto perché, forse, s’aspettava un risultato veloce ed immediato nell’ottenimento di qualcosa; c’è chi si aspettava o voleva risposte subito.

Ma c’è, invece, chi ha preso questo piccolo seme, il giorno del Battesimo, e lo ha alimentato piano piano, fino a quando la piantina ha cominciato a dare i suoi primi germogli e, poi, i suoi frutti.

Una vera e propria relazione con Dio

Dobbiamo immaginare anche la fede come “una vera e propria relazione a tu per tu con Dio”. Credere in lui significa farlo ogni giorno, non a seconda della nostra volontà, necessità o libertà. Di certo, Dio non costringe nessuno a credere in lui, specie se controvoglia, non obbligherà a ricevere il dono del Suo Amore.

photo web source

Certo è davvero brutto rifiutare un’amicizia così bella, forte, che durerà sempre, anche dopo la morte. Ma Gesù l’ha detto dall’inizio: “Se vuoi, vieni e seguimi”, non ha mai detto: “Sei obbligato a seguirmi”. Lui vuole esser scelto liberamente, perché non è un Dio d’imposizione, di regole ferree, ma un Dio d’amore e di Misericordia.

LEGGI ANCHE: Cantalamessa: è giunto il momento di un “preciso” risveglio nella fede

Dio ci accoglie in ogni momento della sua vita

A differenza dell’uomo, Dio è disposto in qualunque momento ad accoglierci, a stringere amicizia con noi, a proporci e a riproporci in continuazione, il suo messaggio d’amore, senza mai stancarsi. Vuoi o non vuoi, ognuno di noi cercherà e si rifugerà in Dio almeno in un momento della sua vita, anche colui che sembra più lontano.

Non possiamo fare a meno di Lui, della sua fede e del credere in Lui. Perché: che cosa ne sarebbe della nostra vita? Sarebbe senza fondamenta.

LEGGI ANCHE: Mogol, il celebre paroliere: devo la mia fede a un incontro speciale

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Aprile 2025: “Accoglimi nella Tua pace”

“Accoglimi nella tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

57 minuti fa
  • Preghiere

22 aprile: la Madonna dello Splendore consegna un messaggio ma la gente non crederà subito

La Madonna dello Splendore appare con tutta la sua luce un uomo semplice che rischia…

7 ore fa
  • Notizie

Morte di Papa Francesco: la Lazio reagisce con protesta al recupero di mercoledì

È scontro nel mondo del calcio per una decisione importante in vista delle prossime partite…

9 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, quinto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano ha diffuso le prime foto della salma di Papa Francesco

Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco che ha addolorato il mondo, questa mattina, il…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 22 aprile è San Leonida di Alessandria: padre di un grande teologo

San Leonida di Alessandria fu martire per la fede sotto la persecuzione di Settimio Severo…

14 ore fa