LA+FEDE+COME+L%26%238217%3BORO+SI+PROVA+NEL+FUOCO.+MA+SPESSO+ANCHE+NEL+GHIACCIO
lalucedimaria
/la-fede-come-loro-si-prova-nel-fuoco-ma-spesso-anche-nel-ghiaccio/amp/

LA FEDE COME L’ORO SI PROVA NEL FUOCO. MA SPESSO ANCHE NEL GHIACCIO

In occasione dell’Epifania ortodossa dai dati che sono stati forniti dal ministero delle Emergenze, sono ben un milione e mezzo i russi che hanno celebrato il battesimo di Cristo nel fiume Giordano  immergendosi nelle gelate acque di laghi e fiumi, dove normalmente c’è il ghiaccio e per bagnarsi si taglia il ghiaccio formando un buco a forma di croce.
Le temperature più miti rispetto agli anni scorsi hanno favorito un afflusso maggiore rispetto agli anni scorsi secondo i dati ufficiali quest’anno si sono immersi nelle acque gelide 200,000 fedeli in più rispetto allo scorso anno e 700,000mila in più del 2013 che in costume hanno sfidato il freddo.
Tuffarsi nelle acque gelide può sembrare una pazzia ma secondo chi esegue questa pratica regolarmente non è così spaventoso, infatti quando la temperatura esterna si aggira sui -20 e quella dell’acqua è di +2, la sensazione immergendosi  è quella di fare il bagno nel latte caldo appena munto, l’importante che uscendo ci si copra immediatamente magari con un asciugamano.Nella notte che intercorre tra il 18 e il 19 gennaio gli ortodossi fanno memoria del Battesimo di Gesù, le celebrazioni iniziano con una solenne  funzione serale in chiesa, subito dopo il sacerdote procede alla benedizione delle acque delle vasche che poi i fedeli prenderanno e porteranno a casa e la utilizzeranno per bere bagnarsi e tenerla a portata di mano e usarla con fede.
L’immersione nell’acqua gelida ricorda il battesimo di Gesù,  le vasche vengono allestite dentro le chiese o dentro le cappelle ma molto più spesso nei fiumi e negli stagni si forma un buco a forma di croce dove i pellegrini si immergono come in un fonte battesimale è una delle tradizioni più popolari e suggestive della Russia.Le temperature, in questi giorni, neanche volessero mettere alla prova la forza spirituale degli ortodossi, si fanno più rigide. Non a caso, si è soliti parlare delle “gelate dell’Epifania”.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa