La+forza+del+perdono+che+ci+permette+di+spezzare+le+catene+dell%26%238217%3Bodio
lalucedimaria
/la-forza-del-perdono-ci-permette-spezzare-le-catene-dellodio/amp/
Notizie

La forza del perdono che ci permette di spezzare le catene dell’odio

 

 

Il perdono è una forza purificatrice che permette sia di spezzare le catene dell’odio della società che di vivere la propria vita in maniera più serena e salutare. Questo pensava Nelson Mandela, questo dice da sempre la religione cattolica e di questo si è occupata per una vita la giornalista Martina Contacuzino.

Abituata a percorrere il mondo come giornalista freelance (attività svolta dal 1990 al 2004) Martina ha raccontato storie terribili, vite distrutte dall’odio e dal risentimento, ma anche rinascite e trasformazioni che in determinate circostanze potrebbero sembrare impossibili. L’esperienza le ha fatto capire come il perdono abbia aiutato tutte queste persone ad uscire da situazioni complicate, e che il mondo si divide tra chi prova rancore e gioia nella punizione e che invece trova gioia e serenità nel perdono.

Questa consapevolezza acquisita l’ha convinta ad istituire il ‘Forgiveness Project’, un’associazione benefica che racconta tramite dei progetti artistici le storie di perdono in condizioni probanti. Di sicuro l’evento più conosciuto, quello che ha dato un risalto mediatico superiore all’associazione è stato ‘The F World’, una mostra fotografica curata da Brian Moody. Di questa vi riportiamo le quattro storie che ci sono sembrate più significative:

Margot Van Sluytman: ad otto anni si è trasferita con la famiglia in Canada ed a 16 anni ha perso il padre durante una rapina a mano armata. Da qualche anno ha intrapreso un percorso di riconciliazione con l’assassino di suo padre.

Stacy Bannermann: il marito di questa donna, Lorin, è tornato nel 2009 dall’Iraq e, a causa di stress post traumatico, ha cominciato a maltrattare e picchiare la moglie. Stanca di quell’atteggiamento bizzarro e violento la donna ha chiesto il divorzio. Oggi, sebbene non siano tornati assieme, la donna lo ha perdonato e vivono un rapporto di serena amicizia.

Christopher Emmanuel: cresciuto in un piccolo paese caraibico, Grenada, è stato vittima per tutta l’infanzia degli abusi verbali del padre. Costretto a reprimere la rabbia per le vessazioni subite è cresciuto mentalmente disturbato e si è dovuto curare per ben dieci anni prima di poter tornare in società. Adesso è riuscito a perdonare il padre ed insegna la forza del perdono.

Jacob Dunne: questo ragazzo in seguito ad una lite ha ucciso un ragazzo nel 2011. Finito in prigione ha perso il lavoro ed i rapporti con la famiglia, pensava che tutto fosse finito, ma scontata la pena ha ripreso a studiare grazie al supporto della famiglia del ragazzo che aveva ucciso ed oggi frequenta un corso di laurea in Criminologia.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

26 aprile: la Madonna di Grushew appare a mezzo milione di persone in Ucraina

Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…

1 minuto fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 26 Aprile 2025: “Voglio lodare il Tuo Nome”

“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

1 ora fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

16 ore fa