GIOVEDI’ DELLA XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?».
Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:
“Udrete, sì, ma non comprenderete,
guarderete, sì, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perché non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano e io li guarisca!”.
Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!».
( Mt 13, 10-17 )
Nella luce della fede *i nostri occhi vedono e i nostri orecchi ascoltano. La venuta del nostro Salvatore è stata da sempre “un segno di contraddizione” come disse il Santo vegliardo Simeone a Maria e Giuseppe nel Tempio. Egli, infatti, è salvezza per quelli che lo accolgono e condanna eterna per quelli che lo respingono._* Gesù parlava in parabole per un popolo il cui cuore si era indurito e la sua parola respinta diventava giudizio di condanna e a questi suoi uditori veniva tolto ogni luce: ” a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”. Ma a quelli che accoglievano la sua parola, ai suoi discepoli, avendo “la buona volontà dell’ascolto”, veniva dato con abbondanza la sapienza della rivelazione e per questi suoi amici e discepoli Gesù non usava le parabole ma parlava apertamente del Regno dei cieli. Non basta soltanto “udire”la Parola, bisogna “ascoltarla”; non giova solo “guardare”, occorre “vedere”! Anche oggi vale questo dinamismo interiore per accostarsi a Gesù: noi cristiani siamo diventati solo “uditori” e i nostri i occhi si fermano solo a “guardare”? Preghiamo con viva fede perché ci sia data quella beatitudine per cui “i nostri occhi vedono e i nostri orecchi ascoltano”.
Buona giornata. Vi benedico. Don Gaetano
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…