“Sia ognuno pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira. Perché l’ira dell’uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio. Se qualcuno pensa di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana” ( Gc 1, 19b-20. 26 )
Ciò che immediatamente noi manifestiamo del nostro cuore lo facciamo mediante la lingua. Le nostre parole fanno conoscere il nostro intimo e nello stesso tempo comunicano ciò che regola la nostra stessa vita. Si potrebbe dire: ‘dimmi come parli e ti dirò chi sei!’. San Giacomo ci avverte: dominate la lingua, siate pronti a tacere, padroneggiate le passioni. Il nostro linguaggio faccia trasparire tutta la tenerezza della misericordia e sia mite e arrendevole. Per questo amiamo il silenzio e il raccoglimento per ascoltare Dio chi ci parla nel cuore e imitarlo nel porgere ai fratelli, mediante la parola, l’attenzione amorosa per tutte le necessità. I Santi martiri giapponesi San Paolo e compagni ci ottengano questa grazia.
Vi benedico. Don Gaetano
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…
Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…