Papa+Francesco+in+Myanmar%3A+%26%238220%3BSeguite+l%26%238217%3Besempio+di+Ges%C3%B9%26%238221%3B
lalucedimaria
/la-messa-celebrata-dal-santo-padre-myanmar-seguite-lesempio-gesu/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco in Myanmar: “Seguite l’esempio di Gesù”

La prima messa celebrata dal Santo Padre in Myanmar (quarantunesimo viaggio di Papa Francesco all’estero) è un elogio a quanto fatto dalla diocesi locale per quanti soffrono a causa della violenza ed insieme un’esortazione a tutti gli abitanti a seguire quella sapienza che Gesù Cristo ci ha consegnato con il suo esempio. Il pontefice ricorda ai presenti come Gesù non ha reagito alla violenza ed al rifiuto nei suoi confronti con altrettanta violenza, ma con accettazione e perdono, accogliendo senza lottare la passione e la crocifissione.

Papa Francesco ha cominciato la messa, tenuta a Yangon nel grande parco di Kyaikkasan Ground, proprio parlando dell’esempio fornito da Gesù ai cristiani: “Gesù non ci ha insegnato la sua sapienza con lunghi discorsi o mediante grandi dimostrazioni di potere politico e terreno, ma dando la sua vita sulla croce. Qualche volta possiamo cadere nella trappola di fare affidamento sulla nostra stessa sapienza, ma la verità è che noi possiamo facilmente perdere il senso dell’orientamento. In quel momento è necessario ricordare che disponiamo di una sicura bussola davanti a noi, il Signore crocifisso. Nella croce, noi troviamo la sapienza, che può guidare la nostra vita con la luce che proviene da Dio”.

Il Papa dice ai presenti che il sacrificio sulla croce di Nostro Signore può essere l’unguento che guarisce tutte le ferite, che solo il perdono concesso a coloro che ci hanno fatto del male può lenire il dolore e permetterci di andare oltre, mentre la vendetta non fa altro che causare altro dolore: “Quando l’odio e il rifiuto lo condussero alla passione e alla morte, Egli rispose con il perdono e la compassione”. Il pontefice pone come esempio il sacrificio di Gesù per dare maggior valore agli sforzi fatti dalla Chiesa in Myanmar ed incitarla a continuare su quella strada con maggior vigore: “La Chiesa- dice Papa Francesco in riferimento all’operato in Myanmar- sta già facendo molto per portare il balsamo risanante della misericordia di Dio agli altri, specialmente ai più bisognosi. Vi sono chiari segni che, anche con mezzi assai limitati, molte comunità proclamano il Vangelo ad altre minoranze tribali, senza mai forzare o costringere, ma sempre invitando e accogliendo”.

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa