La+grande+profezia+racchiusa+nel+Magnificat+che+non+tutti+conoscono
lalucedimaria
/la-profezia-nascosta-nel-magnificat-e-vera/amp/
Notizie

La grande profezia racchiusa nel Magnificat che non tutti conoscono

Solo una volta nel Vangelo, Maria Santissima parla di sé, e lo fa annunciando una grande profezia. Ma sappiamo qual è?

La grandiosa profezia su Maria nascosta nel Magnificat –  photo web source

Maria, incinta da poco tempo, si reca in visita dalla cugina Elisabetta, che seppur in età sterile, attende nel grembo colui che diverrà Giovanni il Battista. Così Elisabetta, appena vede Maria, riconosce in lei la Madre del Messia promesso, e il suo bambino, il Battista, esulta nel suo grembo.

Il Magnificat e la profezia nascosta

E’ a quel punto che Maria non può tacere la verità dello Spirito Santo di cui lei è tabernacolo perfetto ed esclama:

«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre». (Lc 1, 46-55)

In questo meraviglioso cantico di Maria che è il Magnificat, dove emerge il suo immenso amore verso Dio e la sua umiltà che non tace però le meraviglie del Signore, Maria annuncia una grande profezia su sé stessa: “D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata”.

photo web source

D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata

Potrebbe sembrare una frase “eccessiva”,  eppure era ciò che in quel momento, lo Spirito Santo le stava ispirando, e non poteva tacerlo. La sua maternità, avrebbe per sempre cambiato la storia dell’umanità. E come Lei ha preannunciato, tutte le generazioni, secoli dopo secoli, da oltre duemila anni la venerano quale Beata Vergine Maria, la Madre del Signore.

E anche coloro che appartengono a diverse religioni, la venerano e la omaggiano di attenzione e credo, in particolare per quella virtù che Lei ha svelato: la sua umiltà, che la rende beata per aver creduto all’opera straordinaria di Dio.

Se pensiamo che i Vangeli sono stati scritti quasi 2000 anni fa, è incredibile pensare a quanto questa profezia, che passa spesso inosservata, si sia perfettamente adempiuta, e che oggi tutti possiamo rivolgerci alla nostra Madre Immacolata che intercede per tutti noi suoi figli.

photo web source

Maria, la madre dell’umanità, è anche Colei a cui siamo stati affidati da Gesù sulla Croce. Da allora, tutta la storia si è rivolta a Lei come alla più amorevole delle madri, che intercede per tutti noi, proprio da quel momento della sua vita ed ora in Cielo.

Elsa Gentile

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa