La+grande+profezia+racchiusa+nel+Magnificat+che+non+tutti+conoscono
lalucedimaria
/la-profezia-nascosta-nel-magnificat-e-vera/amp/
Notizie

La grande profezia racchiusa nel Magnificat che non tutti conoscono

Solo una volta nel Vangelo, Maria Santissima parla di sé, e lo fa annunciando una grande profezia. Ma sappiamo qual è?

La grandiosa profezia su Maria nascosta nel Magnificat –  photo web source

Maria, incinta da poco tempo, si reca in visita dalla cugina Elisabetta, che seppur in età sterile, attende nel grembo colui che diverrà Giovanni il Battista. Così Elisabetta, appena vede Maria, riconosce in lei la Madre del Messia promesso, e il suo bambino, il Battista, esulta nel suo grembo.

Il Magnificat e la profezia nascosta

E’ a quel punto che Maria non può tacere la verità dello Spirito Santo di cui lei è tabernacolo perfetto ed esclama:

«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre». (Lc 1, 46-55)

In questo meraviglioso cantico di Maria che è il Magnificat, dove emerge il suo immenso amore verso Dio e la sua umiltà che non tace però le meraviglie del Signore, Maria annuncia una grande profezia su sé stessa: “D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata”.

photo web source

D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata

Potrebbe sembrare una frase “eccessiva”,  eppure era ciò che in quel momento, lo Spirito Santo le stava ispirando, e non poteva tacerlo. La sua maternità, avrebbe per sempre cambiato la storia dell’umanità. E come Lei ha preannunciato, tutte le generazioni, secoli dopo secoli, da oltre duemila anni la venerano quale Beata Vergine Maria, la Madre del Signore.

E anche coloro che appartengono a diverse religioni, la venerano e la omaggiano di attenzione e credo, in particolare per quella virtù che Lei ha svelato: la sua umiltà, che la rende beata per aver creduto all’opera straordinaria di Dio.

Se pensiamo che i Vangeli sono stati scritti quasi 2000 anni fa, è incredibile pensare a quanto questa profezia, che passa spesso inosservata, si sia perfettamente adempiuta, e che oggi tutti possiamo rivolgerci alla nostra Madre Immacolata che intercede per tutti noi suoi figli.

photo web source

Maria, la madre dell’umanità, è anche Colei a cui siamo stati affidati da Gesù sulla Croce. Da allora, tutta la storia si è rivolta a Lei come alla più amorevole delle madri, che intercede per tutti noi, proprio da quel momento della sua vita ed ora in Cielo.

Elsa Gentile

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

4 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

6 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

9 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

9 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa