Anche il nome di Gesù non sopportano più, nemmeno il Cio che vuole multare il giocatore della Nazionale di calcio Brasiliana Neymar, per aver indossato durante la premiazione una fascia con la scritta 100% Jesus. la stessa fascia era stata indossata durante la premiazione del pallone d’oro e la Fifa aveva mandato una immagine diversa senza la scritta .
Neymar, il campione della nazionale brasiliana di calcio senza nessun problema è tornato ad indossare la fascia sulla fronte con la scritta che inneggia a Gesù, lo ha fatto anche dopo la vittoria della medaglia d’oro alle olimpiadi svoltesi in Brasile, nonostante le polemiche scaturite il campione del Barcellona senza alcun timore o remora ha manifestato la sua fede in pubblico: Questa volta, nella foto postata sul suo profilo Instagram, l’asso brasiliano ha cinto la sua fronte con la stessa fascia, per ribadire la sua profonda religiosità (è un Atleta di Cristo, cristiano evangelico), ringraziando il cielo per il titolo vinto, accompagnando l’immagine con la frase: “toda honra e toda glória” (ogni onore e ogni gloria)
La più bella risposta l’ha data un sacerdote cattolico Augusto Bezerra che ha ha commentato scherzosamente su Facebook:
“Che dire sulla protesta del CIO in merito alla fascia di Neymar che dice ‘100% Jesus’… Il CIO ci prova, ma è Gesù a vincere. Non capiscono ancora che Gesù è l’unico rimasto imbattuto in tutta la Storia. È Lui il vero vincitore. Ha fatto un ‘ippon’ al diavolo, poi una goleada all’inferno, ha saltato gli ostacoli della schiavitù e ci ha salvati, gettando nell’oblio il peso del peccato. No, non ha nuotato, ma ha camminato sulle acque. E ha vinto la gara che nessuno è mai riuscito a vincere: quella contro la morte. E vive, da allora, imbattuto! L’oro è di Cristo! “.
Fonte: aleteia.org
Una Via Crucis atipica quella del Venerdì Santo 2025. Il luogo è sempre lo stesso…
“Aiutami a vederti negli altri”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…
La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la città…
Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…
Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la città devastata dalle…