La+sindrome+di+Down+pu%C3%B2+aiutare+la+medicina+a+guarire+il+cancro%2C+eccezionale+scoperta
lalucedimaria
/la-sindrome-di-down-puo-aiutare-la-medicina/amp/
Notizie

La sindrome di Down può aiutare la medicina a guarire il cancro, eccezionale scoperta

La Sindrome di Down può essere un deterrente per il cancro? ce lo dicono alcuni studi scientifici che attestano che un giorno potrebbe essere così.

“Sono un uomo con la sindrome di Down e anche la mia vita merita di essere vissuta. Purtroppo, mi è arrivata voce che la ricerca pensa che non ci sia più bisogno di fondi per la sindrome di Down, perché dicono che adesso la malattia si può riconoscere dalla placenta e le nostre gravidanze possono essere semplicemente interrotte.”.

Comincia con queste parole il discorso di un giovane ragazzo, Frank Stephens che, coraggiosamente, affronta una platea molto numerosa, per far sentire le sue ragioni e quelle di molta altra gente, affetta dalla Trisomia 21 (la sindrome di Down, appunto).

Con tanta semplicità, e anche con una punta di ironia, nonostante la situazione sia drammatica e allarmante, continua: “Giusto per non creare confusione, fatemi dire che non sono proprio un ricercatore scientifico, ma nessun ricercatore scientifico conosce la vita con la sindrome di Down, come la conosco io.

Capisco perfettamente il motivo per il quale queste persone stiano spingendo verso questa particolare “situazione finale”. Ma davvero non c’è più posto nel mondo per noi?”.

E noi aggiungiamo: Come è possibile che la società permetta ad un ragazzo così giovane di sentirsi escluso da ogni umano rapporto e relegato in una categoria “inferiore”, che si sta cercando addirittura di eliminare, come se fosse infetta, anziché semplicemente affetta da una malformazione genetica, tra l’altro conosciutissima e per cui i progressi sono all’ordine del giorno?

E’ etico, è morale, è cristiano considerare la loro vita meno degna della nostra?

Pochi, come le persone con questo handicap, hanno potuto e saputo ritagliarsi un posto nella nostra quotidianità. Come mai allora le autorità dei Paesi nordici, soprattutto, stanno agevolando gli aborti dei feti con questa malformazione?

Frank, dice ancora: “A quelli che se lo stanno domandando, vorrei lasciare un messaggio: siamo una potente ed inesauribile risorsa di felicità. Una ricerca di Harvard ha dimostrato che le persone affette da sindrome di Down, insieme ai loro parenti e ai loro figli, sono molto più felici del resto della società. La felicità dovrà ancora valere qualcosa in questo mondo!”.

Ma non è tutto. Molti non sanno che la scienza sta usando il cromosoma in più di queste persone, quello posto sulla 21 coppia di cromosomi del DNA, colpevole della malformazione, per arrivare a ottenere delle cure per malattie molto serie.

“E, infine, siamo un dono prezioso per la medicina: i nostri geni sono fondamentali per la ricerca di molte malattie.

Non riesco a dirvi quando sia importante per me che il cromosoma in più un giorno possa portare alla cura del cancro o dell’Alzheimer.

Quindi, lottiamo per un mondo che sia senza Alzheimer, non senza etica per tutti gli esseri viventi. Grazie.”, conclude educatamente Frank, fiero di essere ciò che è.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa