La+storia+di+%26%238220%3BMele%26%238221%3B%2C+il+Charlie+Guard+italiano
lalucedimaria
/la-storia-mele-charlie-guard-italiano/amp/

La storia di “Mele”, il Charlie Guard italiano

La decisione della Corte Europea dei Diritti Umani di permettere all’ospedale di staccare la spina a Charlie Guard ha sancito la definitiva sconfitta della vita in favore della falsa compassione. A dirlo è Chiara una donna italiana il cui figlio “Mele” è affetto dalla stessa malattia di Charlie, ma che, nonostante le difficoltà e la certezza di una morte prematura, è arrivato fino a nove anni. Chiara si è persino espressa pubblicamente in favore dei due coniugi Guard in un appello rilasciato a ‘La Nazione’ in cui dice: “Charlie dev’essere mandato a casa a vivere e non a morire”.

In un intervista concessa all’associazione pro-life, Chiara, donna residente a Lucca e madre di tre figli, ci spiega che sin da quando aveva 3 mesi il suo figlio più piccolo ha palesato delle crisi epilettiche importanti. Gli accertamenti fatti hanno portato alla diagnosi di una malattia rara e letale: deplezione da DNA mitocondriale, la stessa di Charlie Guard. Per questa malattia non esiste una cura e l’esito è sicuramente infausto, ciò nonostante i due genitori hanno deciso di lottare per rendere la vita del figlio la migliore possibile.

Sarà un caso fortuito ma l’amore riversato da queste due persone al figlio è stato ripagato da nove anni ricchi di soddisfazione (i medici avevano detto loro che sarebbe morto entro un paio d’anni). A differenza di Charlie, infatti, Mele riesce a respirare da solo, anche se la malattia lo ha privato di quasi tutte le funzioni motorie (il bambino si muove con difficoltà, non riesce a mangiare se non attraverso una cannula e non è in grado di parlare).

La malattia non ha impedito a Mele di sviluppare un talento artistico non indifferente. Chiara racconta che il figlio dipinge quadri da quando ha 3 anni: “Ha iniziato a dipingere sin da piccolissimo. Per farlo utilizza le mani chiuse, le braccia e talvolta anche tutto il corpo, il risultato è incredibile. I quadri di Mele sono bellissimi e non solo per me che sono sua madre, ma anche per molti critici d’arte”.

Insomma la storia di questo bambino dimostra come la vita abbia sempre senso, anche in condizioni avverse. La famiglia di Mele non avrebbe mai goduto della presenza di questo piccolo prodigio e la loro vita sarebbe stata immensamente meno ricca se in Italia fosse legale l’eutanasia ed avessero deciso di porre fine alla sua vita per “Compassione”. Per questo a fine intervista Chiara lancia un appello chiedendo che in Italia non venga mai approvata una simile legge d’altronde, aggiunge: “Il caso Charlie Guard ci ha dimostrato che se volessimo lottare per la vita di un figlio malato, l’Europa non ci difenderebbe”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa