La+Vera+Croce%3A+la+storia+della+Santa+che+ritrov%C3%B2+la+Croce+di+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/la-vera-croce-la-storia-della-santa-che-ritrovo-la-croce-di-gesu/amp/
Opinioni e Approfondimenti

La Vera Croce: la storia della Santa che ritrovò la Croce di Gesù

Tra gli episodi più suggestivi e interessanti della storia del cristianesimo, c’è quello del ritrovamento della Vera Croce di Gesù, la reliquia attraverso la quale Gesù ha salvato il mondo. Questo storico ritrovamento, avvenuto a inizio Medioevo, si colloca in un periodo in cui la cristianità diventa un perno centrale per la società del tempo.

Croce di Gesù: simbolo di salvezza (photo Pixabay)

Quello del ritrovamento della Vera Croce, argomento su cui molto si è detto e scritto, è uno degli episodi più importanti della storia cristiana. Colei che ha ritrovato la Santa reliquia del Cristo, è oggi una delle Sante più venerate nel panorama cristiano. Stiamo parlando della madre dell’Imperatore Cristiano, Elena, che diede i natali a Costantino, l’Imperatore che ha portato il cristianesimo al centro della società romana. A inizio Medioevo, quando vi erano ancora molte dispute tra il mondo latino e la nuova religione cristiana, nascente, l’Imperatore dell’emblematico “In Hoc Signo Vinces” mise la religione del Cristo al centro del suo progetto imperiale, facendola diventare a tutti gli effetti religione di Stato. Ebbene si, nel corso del IV secolo, sua madre si rese protagonista di una delle scoperte che avrebbero cambiato la storia: il ritrovamento della Vera Croce.

Sant’Elena e la Vera Croce

Partiamo dal nome: Vera Croce. Sappiamo che, con questo appellativo, venne riconosciuta la Croce di legno sulla quale Gesù affrontò la sua dolorosa Passione. La Santa reliquia, secondo la tradizione, venne allo scoperto, grazie al fondamentale ritrovamento, attorno all’anno 327-328. La protagonista di questa fondamentale scoperta fu Flavia Giulia Enea, oggi conosciuta come Sant’Elena nell’immaginario collettivo cristiano. Sappiamo che la madre dell’Imperatore Costantino I visse una vita segnata in gran parte da una profonda fede in Cristo e fu proprio la Santa che, a seguito delle leggi promulgate dal figlio, si dedicò alla diffusione del cristianesimo. Ricordiamo, infatti, che Costantino emanò l’editto di Milano, nel 313, attraverso il quale si dichiarò la libertà di culto per i cristiani. Un passo fondamentale per la storia sociale di quei tempi.

Il ritrovamento

Ma come e dove avvenne lo storico ritrovamento? La tradizione ci racconta che la futura Santa si sarebbe recata in Terra Santa in pellegrinaggio. L’obiettivo del suo viaggio era recuperare le tracce della vita del Cristo, attraversare i suoi luoghi. A raccontarci lo storico ritrovamento è stato il teologo e storico greco Socrate Scolastico. Nato nel 380 d.C., il teologo ci ha fornito i dettagli di questo ritrovamento all’interno della sua opera “Storia ecclesiastica”. Lo storico narra di come Elena, giunta in Terra di Gerusalemme, ritrovò le tre croci e, insieme a loro, il Titulus Crucis, per l’appunto il cartello con l’iscrizione INRI. A queste croci è anche legato un miracolo, come ci racconta lo storico: una donna guarì miracolosamente, al tocco della terza croce.

Gesù sulla Croce (photo Pixabay)

La spiritualità di questo ritrovamento

La Vera Croce di Gesù rappresenta, insieme alla testimonianza della sua dolorosa Passione, uno dei simboli e dei significati più profondi dell’intera cristianità: la vittoria della vita sulla morte, dunque la salvezza dell’umanità, per mano del Cristo. La Vera Croce, nel corso della storia, ha subito diverse vicissitudini, soprattutto tra il 614, quando fu trafugata a seguito di una guerra, e gli anni delle Crociate. Oggi, frammenti della Vera Croce, sono custoditi in vari luoghi, tra cui la Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, Chiesa che ospita anche il Titulus Crucis.

Leggi anche: Successo e modestia: la lezione di umiltà che ci offre Gesù

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

2 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

12 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

14 ore fa