Il+Mistero+della+Vergine+Maria+di+Florian%C3%B3polis+immersa+nel+mare
lalucedimaria
/la-vergine-maria-immersa-di-florianopolis/amp/
Miracoli e Testimonianze

Il Mistero della Vergine Maria di Florianópolis immersa nel mare

Eccola, l’amatissima Vergine Maria che appare nei posti in cui non si immaginerebbe mai di trovarla.

Stavolta è stata posizionata a 6,5 metri di profondità, in mare, del sud del Brasile, precisamente a Florianópolis, nello Stato di Santa Catarina.

Si tratta di una statuina del Sacro Cuore di Maria, alta 40 centimetri, che adesso sta richiamando l’attenzione di tutti quelli che si chiedono come abbia fatto ad arrivare li.

Pare che si sia esclusa la possibilità che sia caduta da un imbarcazione e che sembri stare  in una comoda posizione, sovrastata da due pietre che le costruiscono intorno una specie di grotta. Inoltre è pesante ed è ben collocata.

Geograficamente si trova nella riserva biologica dell’ “Ilha do Arvoredo” ed è stata immortalata dalle fotografie subacquee di Cibele Sanches, fotografa e religiosa, che, a sua volta, ha dichiarato sui Social di averne già sentito parlare mesi prima, da altri appassionati sub.

Ha detto: “Qualcuno l’ha messa lì e si è anche dato parecchio da fare per riuscirci.”.

Ora l’opinione pubblica si divide tra quelli che, da credenti, apprezzano che in ogni luogo della terra, e anche del mare, si renda presente il culto a Maria, e coloro che, anche se completamente in buona fede, difendono la “sacralità” dei fondali marini e incitano al rispetto dell’ambiente.

Effettivamente, per quanto l’idea di poter venerare la Vergine anche in fondo al mare sia alquanto suggestiva e singolare, le autorità sono costrette a non permettere a chiunque di porre del materiale sottacqua, senza l’approvazione della Marina, in questo caso brasiliana.

In ogni caso, per chi fosse appassionato di immersioni, segnaliamo anche la spiaggia di Bien Unido, nelle Filippine, dove, dal 2010, si può vedere a 24 metri di profondità, una statua di 14 metri della Madonna. Sembra che sia stata posta li per scoraggiare la pesca illegale che usava dinamite e cianuro, addirittura.

A Malaga, in Spagna, poi, Nostra Signora del Carmelo sosta in mare e viene portata in superficie, solo una volta all’anno, per una devota processione, in occasione della festa del Carmelo.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa