La+%26%238216%3BVirgen+de+la+Paz%26%238217%3B%2C+la+statua+raffigurante+la+Madonna+pi%C3%B9+alta+del+mondo
lalucedimaria
/la-virgen-de-la-paz-e-la-statua-raffigurante-la-madonna-piu-alta-del-mondo/amp/
Notizie

La ‘Virgen de la Paz’, la statua raffigurante la Madonna più alta del mondo

(Websource/Archivio)

La Statua della Libertà, il simbolo che annuncia ai visitatori arrivati via mare l’approdo negli Stati Uniti d’America, è ritenuta da molti la scultura più grande del mondo ed è stato così, in effetti, fino al 1983: anno in cui è stata costruita in Venezuela la statua della ‘Virgen de la Paz‘. Questo mastodontico monumento è stato commissionato dall’allora presidente del Venezuela Luis Herrera Campins come segno di devozione della nazione alla Madonna. La statua, eretta dallo scultore Manuel de La Fuente, si erge sulla collina Peña de la Virgen (Roccia della Vergine), nello stato di Truijllo; si tratta della scultura più alta del mondo (pochi centimetri più alta della Statua della Libertà, che misura 46 metri), della scultura religiosa più imponente del pianeta (Il Cristo del Cocovado a Rio de Janeiro misura solamente 38 metri) e della più imponente rappresentazione della Madonna in tutto il mondo.

La scelta di una simile costruzione non è casuale: il Venezuela è un Paese devoto alla Beata Vergine, e nello stato di Truijllo la Virgen de la Paz è oggetto di devozione dei locali sin dal 1570, anno in cui si narra che la Madonna sia apparsa sulla Roccia della Vergine. Secondo la tradizione del luogo, infatti, alcuni pastori si sono imbattuti in una donna che camminava da sola al centro di Carmona in cerca di candele, questi le chiesero come mai camminasse da sola e la donna rispose loro: “Non sono sola. Sono con Dio, il sole e le stelle”. Questa è la versione ufficiale della narrazione, ma ce n’è un’altra, molto diffusa, secondo cui la donna avrebbe risposto: “Fratelli, non dimenticate che cammino con Dio, mio protettore”. Quale che sia la frase pronunciata dalla donna, le storie convergono sulla fine: dopo aver comprato le candele la donna si è diretta verso l’altopiano per scomparire dietro delle rocce. In quel momento i presenti compresero che si trattava della Madonna e non di una vagabonda.

Sebbene si tratti di un monumento colossale visitabile dall’interno che offre una vista dall’alto spettacolare con un panorama privilegiato sulla foresta che circonda la zona, in pochi ne conoscono l’esistenza e ancora meno persone si dirigono in quel luogo a visitarla, preferendo di gran lunga altre attrazioni tipiche del Paese sudamericano.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa