La+visione+avuta+da+una+mistica+%7C+Il+Papa+implora+aiuto+dal+Purgatorio
lalucedimaria
/la-visione-avuta-da-una-mistica-il-papa-implora-aiuto-dal-purgatorio/amp/
Notizie

La visione avuta da una mistica | Il Papa implora aiuto dal Purgatorio

Pochi lo sanno, ma c’è un Sommo Pontefice che è arrivato persino ad implorare l’aiuto direttamente dal Purgatorio a una Santa monaca e per una ragione ben precisa. 

Il suo Pontificato è durato pochissimi anni, e nonostante ciò si tratta di uno dei Papi più influenti e importanti della sua epoca.

photo web source

Parliamo di Papa Innocenzo III, il cui Pontificato è durato dal 1198 al 1216 e in quegli stessi anni ha concesso a San Francesco d’Assisi e al suo piccolo gruppo di seguaci il permesso di fondare l’Ordine dei Frati Minori, giunto fino ad oggi come uno dei più importanti dell’intera cristianità.

Chi era Innocenzo III e cosa accadde

Oltre a questo, Innocenzo III ha convocato il Concilio Lateranense IV che ha definito dal punto di vista dogmatico nientemeno che la dottrina della transustanziazione. In tutto ciò ha combattuto con ogni energia l’eresia in Europa, e ha fatto di tutto per respingere le invasioni musulmane nel Vecchio continente.

Riguardo a lui si narra però anche di un fatto a dir poco sorprendente, relativo al periodo in cui, secondo il credo cattolico, un cattolico sta per andare in Paradiso ma è costretto ad andare prima in purgatorio, a causa dei peccati che ha commesso in vita e che gli procurano delle vere e proprie punizioni temporali eccezionali.

Lì, nel purgatorio, i cristiani vengono purificati per Grazia di Cristo e in questo modo saranno pronti per arrivare, al termine del loro percorso, al cospetto del Signore per l’eternità. Ebbene, si dice che nel momento della sua morte, Papa Innocenzo III sia apparso di fronte a una importante ma poco conosciuta santa, Lutgarda di Tongres.

La visione che ebbe la mistica Santa Lutgarda

Santa Lutgarda fu una monaca cristiana fiamminga oggi ricordata come una delle più grandi mistiche del medioevo, per il fatto che ricevette numerose visioni della passione. Miracoli e visioni segnarono la vita terrena, insieme al suo insegnamento di fuoco, tanto che ancora oggi viene presa a simbolo del nazionalismo fiammingo a causa del suo linguaggio.

Nel 1216, poco prima di passare a miglior vita, Papa Innocenzo III si presentò davanti a lei avvolto dalle fiamme. Subito il Papa la ringraziò per le preghiere rivoltegli durante la sua vita, ma le rivelò un altro dettaglio molto particolare. Le spiegò che non era ancora andato in Paradiso, ma che al contrario si trovava in Purgatorio, dove sarebbe stato nientemeno che fino alla fine del mondo.

Dio lo stava infatti punendo per le sue colpe con il fuoco purificatore. Queste erano in particolare tre. La prima era quella di non avere mai voluto chinare il capo durante la recita del Credo Niceno, e quindi di avere peccato di superbia rifiutando di essere umile. Delle altre due colpe, invece, non vi è conoscenza.

La battuta simbolica del cardinale

“Quanto è terribile! e durerà per secoli, a meno che voi non mi soccorriate. In nome di Maria, che mi ottenne il favore di venire a pregarvi, aiutatemi!”, fu quanto disse Innocenzo III alla santa, prima di scomparire. La mistica, del tutto spaventata, raccontò in un batter d’occhio la vicenda alle sue consorelle e subito si mise a pregare fervidamente per l’anima del Pontefice.

photo web source

Emblematica la battuta che pronunciò in futuro il cardinale Roberto Bellarmino. “Se un Papa così degno di encomio […] si trova sottoposto ai più orribili tormenti fino al Giorno del Giudizio, quale prelato non trepida?”.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa