Laici+e+donne+celebrano+la+Messa+%28con+autorizzazione+del+Vescovo%29E+i+Sacerdoti%3F
lalucedimaria
/laici-donne-celebrano-la-messa-autorizzazione-del-vescovoe-sacerdoti/amp/
Notizie

Laici e donne celebrano la Messa (con autorizzazione del Vescovo)E i Sacerdoti?

C’è un problema serio nella Chiesa Cattolica Elvetica, molte comunità non riescono neanche a garantire le funzioni religiose principali e tutto questo a causa della mancanza di Sacerdoti, incredibile ma vero…

Per mancanza di preti i fedeli devono fare delle vere e proprie peregrinazioni di fede, per andare in altre parrocchie dove è possibile celebrare la Messa.

 

Rita Wismann con i chierichetti durante la messa pasquale a Suhr (RSI)

 

Per cercare di ovviare a questa difficoltà momentanea (aggiungiamo noi )la diocesi di Basilea,  ha concesso il permesso in maniera temporanea di celebrazione anche ai laici e alle donne. Con il placet del vescovo possono celebrare anche tutti i sacramenti ad eccezione dell’eucaristia e della confessione.

A Suhr, nel canton Argovia, per esempio, la funzione, presente un centinaio di fedeli, è stata celebrata dalla teologa Rita Wismann, madre di due figli, che due volte al mese fa le veci del parroco, si occupa della cura d’anime e unisce in matrimonio. “Per me la cura delle anime è l’incontro con la gente; se ci ritiriamo, abbandonando le chiese la domenica, perderemo ancora più fedeli” sottolinea.

Per i fedeli si tratta di una buona soluzione. “La mancanza di preti porta le donne a svolgere nuovi ruoli e non vedo perché non debba essere così “testimonia uno di loro. E un’altra afferma: “parlano di una soluzione di ripiego, almeno questo dice il vescovo, ma per me è un’ottima soluzione”.

Certamente questa emergenza è davvero incredibile visto che stiamo parlando della vecchia Europa Cristiana, e non di un paese sperduto dove i missionari magari ancora non sono arrivati. Preghiamo perchè il Signore mandi operai nella sua messe..

INFATTI IN mt 9,38

In Matteo questo comando è inserito fra un sommario delle attività di Gesù e l’invio in missione dei dodici. Gesù ha compassione delle folle che lo seguono, che lo ascoltano e che chiedono guarigioni perché gli sembrano “come pecore senza pastore” (9,38), cioè senza un guida. Dal paragone delle pecore Gesù passa al paragone della messe (sottintesa vi è la scena della mietitura, cioè del giudizio). C’è una messe che è di Dio, e lui solo ha l’iniziativa della mietitura, ma i discepoli devono pregare perché Dio mandi operai per realizzare questa sua decisione. Questa opera di Dio richiede l’azione e il lavoro di uomini che Dio può chiamare.

Si noti che Gesù non comanda ai discepoli di essere operai di Dio, ma di pregare. La stessa missione che essi ricevono poi da Gesù risulta come il risultato di una preghiera.

Fonte: papaboys.org

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

24 febbraio: l’immagine miracolosa della Madonna di Porto risplende di una luce divina

Un'immagine miracolosa della Madonna di Porto si accende improvvisamente di una fortissima e irresistibile luce…

9 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

1 ora fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

7 ore fa