I+laici+non+possono+assolutamente+fare+esorcismi%21%21%21
lalucedimaria
/laici-non-possono-assolutamente-esorcismi/amp/
Catechesi

I laici non possono assolutamente fare esorcismi!!!

L’esorcismo è un sacramentale concesso esclusivamente ai preti esorcisti su autorizzazione del Vescovo, per questa ragione un rituale di esorcismo non può essere praticato dai Laici, non è dunque possibile per un laico pregare per allontanare il diavolo?

 

La risposta a questo interrogativo l’ha fornita Marcello Lanza nel suo libro “La lotta contro Satana nella vita mistica”: egli ci dice che ci sono solamente un numero prefissato di preghiere che noi laici possiamo recitare per tenere lontano il diavolo, si tratta di specifiche preghiere di liberazione utili ad allontanarlo da se stessi ma che non possono fungere da intercessione per altri.

 

Lanza ci spiega che per la prima volta nel magistero degli esorcismi sono apparse cinque preghiere di liberazione, la cui spiritualità risiede in occasioni particolari ma la cui natura è sempre la stessa, ovvero la liberazione dal potere dei demoni: “Percezione di casi di aggressione diabolica, liberazione da paura e timore, richiamo al sacramento del battesimo e alla libertà dei figli di Dio intaccata da Satana, liberazione dalle tenebre”.

 

Le orazioni, però, non sono l’unico strumento attraverso cui ci possiamo difendere da Satana, il laico, infatti,  può fare affidamento alle invocazioni (invocazione della Santissima Trinità, della Madonna, di Cristo Signore e di San Michele Archangelo), pensate ad esempio all’invocazione della Santissima Trinità:se questa è sincera ricerca di comunione con Dio è già di per sé una preghiera di liberazione, senza la necessità di formule specifiche, da questo deriva che lo strumento più efficace contro Satana è la conversione.

 

Se la conversione è lo strumento ideale per l’allontanamento da Satana, l’arma con cui lottare quotidianamente è l’esempio di Gesù: se seguiamo costantemente i suoi insegnamenti, il diavolo non potrà intaccare la nostra fede e sarà costretto a lasciarci in pace. Compreso questo, le preghiere di liberazione non sono più efficaci, perché se non si segue l’esempio di Gesù, non lo si accompagna alla croce e quindi non si accettano i sacrifici che portare quel peso comporta, il diavolo ha già vinto.

 

Basta pensare alla passione ed alla crocifissione di Gesù, egli vince satana proprio nel momento in cui accetta che per il perdono dei peccati degli uomini sono necessari i patimenti e la morte: “Padre perdonali perché non sapevano cosa facevano”. Proprio per questo lo strumento che ha maggiore forza contro il diavolo è la conversione, il perdono dei peccati, perché proprio il perdono è ciò che ha sconfitto gli intenti maligni del demonio.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

38 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

23 ore fa