L%26%238217%3Ballarme+shock+di+un%26%238217%3Binfermiera%3A+Togliere+la+vita+sta+diventando+una+routine
lalucedimaria
/lallarme-shock-uninfermiera-togliere-la-vita-sta-diventando-routine/amp/

L’allarme shock di un’infermiera: Togliere la vita sta diventando una routine

UN’INFERMIERA CONTRO L’EUTANASIA

 

 

 

Spesso commettiamo delle azioni non buone, perché non riusciamo a percepire il messaggio: non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te.

E’ ciò che è capitato ad un’infermiera canadese che, in una casa di cura, aveva cominciato a praticare la buona morte.

Era tutto legale per il Sistema Sanitario del Paese e per quell’ambiente, l’eutanasia veniva richiesta dai familiari dei malati o dai malati stessi.

L’infermiera Kristina Hodgetts  non era mai stata completamente indifferente alla sofferenza dei malati che, imbottiti di morfina, spesso venivano lasciati a morite di fame o sete in attesa della fine. Anche se quella era la prassi, ossia alleviare il dolore, smettendo nel contempo di mantenerli in vita, lei notava che alcuni, anche se inermi, si aggrappavano alla vita fin all’ultimo respiro, impiegando molti giorni a lasciarci, attraversando sofferenze e stenti.

Kristina un giorno si è opposta agli ordini e ha smesso di uccidere. Per questo è stata licenziata dalla struttura e adesso conduce una vita completamente diversa.

L’evento che le ha fatto vedere la realtà delle cose nella sua interezza e grazie al quale si è resa conto dell’importanza di cercare di sopravvivere, anche in situazioni disperate, è accaduto direttamente a lei.

Fu colpita da un ictus emorragico che le provocò undici giorni di coma, facendola trovare, pertanto, senza difese, nelle stesse condizioni dei suoi molti pazienti.

A differenza dei familiari dei malati a cui aveva somministrato l’eutanasia però, suo marito volle tentare di tenerla in vita e lei si svegliò.

Ancora adesso non ha ripreso totalmente le proprie funzionalità corporee, ma si reca dovunque venga convocata, per testimoniare la sua storia di speranza.

Si è unita al gruppo Euthanasia Prevention Coalition, divenendone vicepresidente.

E’ venuta anche in Italia, tramite l’associazione Pro Vita Onlus, con l’intenzione di mettere in guardia coloro che vorrebbero legalizzare la buona morte, avvertendo che, come lei ha avuto modo di sperimentare, togliere la vita potrebbe diventare una routine, ritenendo, in buona fede, ma erroneamente, di ridurre il dolore e agevolare un processo naturale di dipartita.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa