L%26%238217%3Bamore+scaccia+il+timore+%26%238211%3B+Liturgia+di+oggi+Sabato+9+Gennaio+2021
lalucedimaria
/lamore-scaccia-il-timore-liturgia-di-oggi-sabato-9-gennaio-2021/amp/
Il Vangelo del Giorno

L’amore scaccia il timore – Liturgia di oggi Sabato 9 Gennaio 2021

L’amore scaccia il timore, che teme un evento negativo. Ogni volta che avremo paura, pensiamo che nella barca della nostra vita c’è Gesù: non potrà vacillare.

photo web source

Liturgia di oggi Sabato 9 Gennaio 2021

  • FERIA PROPRIA DEL 9 GENNAIO – San Marcellino

Il popolo che camminava nelle tenebre
ha visto una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. (Is 9,1)

Prima Lettura

Se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi.
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo
1Gv 4,11-18

Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l’amore di lui è perfetto in noi.

In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui.

photo web source

In questo l’amore ha raggiunto tra noi la sua perfezione: che abbiamo fiducia nel giorno del giudizio, perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo. Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore.

Parola di Dio

Salmo Responsoriale – Dal Sal 71 (72)

R. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
O Dio, affida al re il tuo diritto,
al figlio di re la tua giustizia;
egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia
e i tuoi poveri secondo il diritto. R.

I re di Tarsis e delle isole portino tributi,
i re di Saba e di Seba offrano doni.
Tutti i re si prostrino a lui,
lo servano tutte le genti. R.

Perché egli libererà il misero che invoca
e il povero che non trova aiuto.
Abbia pietà del debole e del misero
e salvi la vita dei miseri. R.

Il Vangelo di oggi Sabato 9 Gennaio 2021

Videro Gesù camminare sul mare.
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,45-52

[Dopo che i cinquemila uomini furono saziati], Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare.

Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare, e voleva oltrepassarli.

Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: «È un fantasma!», e si misero a gridare, perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». E salì sulla barca con loro e il vento cessò.

E dentro di sé erano fortemente meravigliati, perché non avevano compreso il fatto dei pani: il loro cuore era indurito.

Parola del Signore

L’amore scaccia il timore – Il commento al Vangelo di oggi Sabato 9 Gennaio 2021

Gli apostoli di Gesù non sono ancora abituati alle meraviglie che Gesù gli mostra, e non le comprendono. Allo stesso modo, quante volte anche noi rimaniamo disorientati da un evento importante della nostra vita?

Qui il Vangelo ci parla di due eventi miracolosi: la prima moltiplicazione dei pani e dei pesci e il momento in cui Gesù cammina sulle acque. I discepoli sono presi da grande paura, e rimangono sconvolti. Chi è costui che opera queste cose grandiose?

photo web source

Non lo comprendono. Si chiedono chi sia Gesù, forse mettono in dubbio tante cose, tant’è che si chiedono: “E’ un fantasma?”. Devono ancora forse riconoscere Gesù come Figlio di Dio nel loro cuore. Un cuore che rimane indurito, cioè che si chiude in sé stesso, per paura.

La Prima lettura ci parla proprio del confronto tra amore e timore: laddove c’è amore, esso scaccia il timore, che teme invece un castigo. Ogni volta che avremo paura, domandiamoci: da cosa ci stiamo guardando? Perché abbiamo paura?

Se invocheremo il Spirito Santo, la presenza viva di Gesù che è rimasta a noi, lui verrà in nostro soccorso, ricordandoci che non abbiamo nulla di cui aver paura, perché Gesù è con noi, anche quando la barca della nostra vita sembra cedere sotto le onde ma, proprio perché c’è Gesù, non potrà vacillare.

Elisa Pallotta

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

20 ore fa