L%E2%80%99Aquila+10+anni+dopo.+Il+messaggio+dell%E2%80%99arcivescovo%3A+%E2%80%9CRingrazio+tutti+coloro+che+continuano+ad+assisterci%E2%80%9D
lalucedimaria
/laquila-terremoto-messaggio-petrocchi/amp/
Notizie

L’Aquila 10 anni dopo. Il messaggio dell’arcivescovo: “Ringrazio tutti coloro che continuano ad assisterci”

A 10 anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila, cosa è cambiato?

Un excursus su ciò che è stato e su ciò che sarà il capoluogo abruzzese.

Era il 6 aprile del 2009 quando una scossa di terremoto devastò l’intera città de L’Aquila e la sua provincia.

A 10 anni dal terremoto

Un terremoto che distrusse vite, speranze e voglia di reagire. A 10 anni di distanza, cosa è cambiato? Una serie di venti sismici, più o meno forti e costanti, è durata nella zona dal 2008 al 2012, fino a culminare il 6 aprile del 2009 alle ore 3.32 con una scossa pari a 6.5 gradi.

Un terremoto che ha colpito un territorio estremamente vasto, che ha provocato 309 vittime, 1600 feriti e 10 miliardi di euro di danni, fra patrimonio urbano, cittadino e storico.

Un messaggio del card.Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila, risuona come un rimbombo, come i rintocchi delle campane che ricorderanno le 309 persone che non ci sono più: “Spero che le lacrime versate da tutti i familiari diventino feconde, siano fioritura di solidarietà e fraternità. Non ci sono qui, solo macerie materiali, ma anche umane e spirituali. Fratture che solo Dio riuscirà a rimarginare”.

photo web source Ansa: terremoto L’Aquila

Il messaggio dell’arcivescovo de L’Aquila

Un messaggio forte quello dell’arcivescovo, un messaggio che tocca il cuore: “Qui il terremoto si vede ancora, si respira nei danni al Duomo, ma anche in tutte le piccole frazioni che sono state colpite. La nostra terra è una terra di terremoti da secoli. Ma ciò che vedo è che, nonostante la distruzione che ci circonda, noi siamo gente forte e tenace che, grazie ad una fede cristiana ben radicata, è ben equipaggiata ad affrontare e vincere gli attacchi minacciosi di un terremoto”.

Il Cardinale, inoltre, prosegue anche sulla lentezza con cui le frazioni più piccole sono costrette a vivere: “Ci sono ancora alcune frazioni all’anno zero. Auspico che vengano velocizzate le procedure per la ricostruzione anche in queste zone, perché non si può più aspettare”.

Un ringraziamento, a chiusura della sua lettera, il card.Petrocchi lo fa a tutti coloro che si adoperarono e si adoperano ancora oggi per il soccorso e l’assistenza alle popolazioni: “Ringrazio voi tutti che lo fate con generosità ed eroismo”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte:vaticannews.va

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 28 aprile è Santa Gianna Beretta Molla: immenso esempio di vero amore materno

Santa Gianna Beretta Molla è esempio di amore materno che non esita a dare la…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 28 aprile 2025: Gv 3,1-8
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 28 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 28 Aprile 2025: “Portami a Tuo Figlio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

13 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

16 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

18 ore fa