Le+Cannacce%3A+ecco+un+tradizionale+piatto+che+evoca+Sant%26%238217%3BApollonia
lalucedimaria
/le-cannacce-ecco-un-tradizionale-piatto-che-evoca-santa-apollonia/amp/
Notizie

Le Cannacce: ecco un tradizionale piatto che evoca Sant’Apollonia

Tutto da scoprire c’è un primo piatto semplice e saporito che ben esprime la devozione degli abitanti di Ariccia per la loro amata patrona che è anche la protettrice dei denti e dalle malattie dentali. 

Sant’Apollonia, martire che visse tra il II e il III secolo ad Alessandria d’Egitto, , è la patrona della città di Ariccia.

Cannacce di Santa Apollonia (Photo web source)

E da questa cittadina laziale viene un piatto che le è stato dedicato e abitualmente è preparato il 9 febbraio, il giorno della sua memoria liturgica, ma anche durante l’ultimo fine settimana di luglio, perché questa santa è festeggiata due volte nel corso dell’anno in quella località.

Si tratta di un primo piatto, un particolare tipo di pasta che prende il nome di Cannacce. È caratterizzata da una forma tubolare allungata abbastanza spessa e con una cavità, molto simile agli ziti ma un po’ più grande e lunga.

Un cibo in ricordo del martirio

C’è un preciso motivo perché questo tipo di pasta è stato ideato così e perché viene preparato per la festa di Santa Apollonia. Le Cannacce rimandano all’immagine delle canne per ricordare quelle che poste a comporre una pira furono usate per il suo martirio quando lei non volle abiurare la sua fede.

Ad Ariccia nei momenti in cui si festeggia la Santa oltre ad una processione viene allestito un grande falò fatto appunto di canne per rievocare la morte sul rogo di Santa Apollonia a cui segue la degustazione di questo piatto rustico e casereccio che viene condito con sugo di pomodoro e salsiccia.

Cannacce di Santa Apollonia (Photo web source)

Ricetta e preparazione delle Cannacce

Scopriamo allora come realizzare questa pietanza in omaggio a questa Santa.

Le dosi di questa ricetta sono per 5 persone

Ingredienti

  • 400 gr di Cannacce o di ziti
  • 400 gr di salsiccia
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • Sale
  • Pepe
  • Olio

LEGGI ANCHE: Il significato nascosto in questa medaglia ne svela la potenza contro il male

Procedimento

Per prima cosa bisogna sbriciolare la salsiccia togliendola dall’involucro che la contiene. Poi, tritare finemente la cipolla e anche la carota e il sedano. Mettere due cucchiai di olio in una padella e far soffriggere cipolla, carota e sedano insieme allo spicchio d’aglio schiacciato.

Dopo qualche minuto versare la salsiccia e lasciar rosolare. Appena prende colore sfumare con il vino e togliere l’aglio.

Aggiungere poi la passata di pomodoro, poi coprire con un coperchio e continuare la cottura. Dopo un pó togliere il coperchio per far restringere il sugo. Salare e pepare.

Cuocere la pasta in acqua bollente salata. Scolarla e condirla con il sugo.

LEGGI ANCHE: Il segreto del Beato Carlo Acutis da fare nostro per andare in Paradiso

A questo punto il piatto sarà pronto per essere gustato e va mangiato caldo per assaporarlo nel modo migliore.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

1 ora fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

11 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

13 ore fa