Le+monache+possono+usare+internet+nei+monasteri%3F+Ecco+la+risposta+del+Vaticano
lalucedimaria
/le-monache-possono-usare-internet-nei-monasteri-ecco-la-risposta-del-vaticano/amp/
Notizie

Le monache possono usare internet nei monasteri? Ecco la risposta del Vaticano

Le monache nei monasteri possono utilizzare internet? La domanda sorge spontanea in un’epoca in cui siamo sovrastati dalla rete ed in cui smartphone, tablet e computer hanno assunto un ruolo preponderante nel reperimento delle informazioni. Per rispondere a questa domanda e fornire una linea guida alle sorelle che si trovano all’interno di comunità votate alla contemplazione della parola di Dio, la Sala Stampa Vaticana ha rilasciato ‘Cor Orans‘ un’istruzione sulla vita contemplativa femminile che contiene ampi riferimenti alle possibilità ed ai pericoli che l’evoluzione tecnologica comporta per la stessa, firmato ed approvato da papa Francesco.

L’utilizzo degli smartphone è limitato all’informazione con invito al discernimento

Nel documento si legge dell’importanza che ha per la chiesa la vita contemplativa, poiché si tratta di uno: “Spazio necessario di ascolto e di ruminatio della Parola e presupposto per uno sguardo di fede che colga la presenza di Dio nella storia personale e in quella delle sorelle”. L’ascolto sarebbe dunque rovinato dal continuo e disturbante rumore degli smartphone, ma anche sommerso dalla marea di notizie che circolano quotidianamente sul web. Niente smartphone ed internet per le monache nei conventi? Non proprio, nel documento si legge: “L’uso dei mezzi di comunicazione, per motivo di informazione, di formazione o di lavoro, può essere consentito nel monastero, con prudente discernimento, ad utilità comune, secondo le disposizioni del Capitolo conventuale contenute nel progetto comunitario di vita”.

Questi strumenti inoltre, continua il documento, possono essere uno strumento utile per tenersi informate sulla situazione nel mondo e su quella della Chiesa, ma esorta anche ad ottenere: “La doverosa informazione sulla Chiesa e sul mondo, non con la molteplicità delle notizie, ma sapendo coglierne l’essenziale alla luce di Dio, per portarle nella preghiera in sintonia con il cuore di Cristo”. Come si può evincere dal testo non viene negato l’utilizzo di internet al fine conoscitivo e d’informazione, purché venga usato con discernimento e non tolga spazio e attenzione alla doverosa contemplazione che caratterizza i conventi di clausura.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

22 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa