Le+pubblicit%C3%A0+con+coppie+etero+sono+offensive%2C+chi+lo+dice%3F+La+censura+LGTB.
lalucedimaria
/le-pubblicita-coppie-etero-offensive-lo-dice-la-censura-lgtb/amp/
Notizie

Le pubblicità con coppie etero sono offensive, chi lo dice? La censura LGTB.

E’ cosa nota che per interessi economici tutte le aziende multinazionali abbiano ripianificato le loro strategie di marketing per includere anche la comunità omosessuale. Si dovrebbe trattare appunto di una scelta di marketing oculata e tesa ad inglobare tutte le fasce di appartenenza, ma non è sempre così, quella che prima era una scelta di mercato intenzionale si è trasformata in una filosofia obbligatoria  a causa dell’opera di censura del movimento LGTB.

 

Recentemente Mediaworld, colosso della distribuzione dell’elettronica, ha diffuso una campagna pubblicitaria per San Valentino con un offerta vantaggiosa: questa permetteva ai clienti in coppia (uomo e donna) che avessero comprato degli oggetti in offerta di essere sorteggiati per comprarne degli altri gratuitamente. A vederla così non c’è nulla di male, le aziende da sempre scelgono un target di persone che rispecchi la loro politica di mercato e a loro si rivolgono, senza contare che si tratta della fascia di persone più larga e che l’immaginario comune di San Valentino è da sempre improntato sull’amore etero.

 

Si può desumere che l’esclusione delle coppie omosessuali facesse parte di una scelta di marketing e non un atto discriminatorio, vi lamentereste mai se la Barilla nelle pubblicità mostrasse delle famiglie invece che degli scapoli? Probabilmente no, perché è così da sempre ed i maggiori consumatori del prodotto sono appunto le famiglie. La bramosia di usufruire dell’offerta ha tattosi,  in questo caso, che la comunità omosessuale si rivoltasse contro Mediaworld, sostenendo che non includere le coppie omosessuali fosse una discriminazione.

 

La compagnia, così, si è vista costretta a fornire delle scuse per la scelta di mercato, spiegando che non voleva offendere nessuno, ne discriminare. Adesso, va bene la ricerca di pari diritti, ma ricevere un offerta da un privato è un diritto? Stavano per caso impedendo loro di effettuare acquisti nei loro store? Quello che viene logico pensare dopo una tale caccia alle streghe è che il desiderio di possesso materiale abbia fatto “rosicare” le coppie dello stesso sesso che, per farsi ragione, hanno poi portato il tutto sulla discriminazione.

 

A nostro avviso una battaglia sui microonde in offerta svilisce il concetto stesso di parità dei diritti tanto ricercata dalla comunità LGTB, e non solo, la rende alla stregua di un obbligo, di un atto di prepotenza.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

1 ora fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

14 ore fa